Menu cardinalizi: Borgo Pio nel pre-Conclave

Menu cardinalizi: Borgo Pio nel pre-Conclave

I Cardinali a Tavola: Carbonara, Saltimbocca e... Un Po' di Disordine

Borgo Pio, cuore pulsante di Roma, ha ospitato in questi giorni un'insolita kermesse gastronomica: i pranzi dei cardinali in attesa del Conclave. Tra le mura austere del quartiere, tra le preghiere e le riflessioni, si è consumata una scena meno solenne, ma altrettanto rivelatrice: quella dei gusti culinari dei porporati, raccontata dai camerieri dei ristoranti che li hanno serviti.

"Carbonara, saltimbocca e caffè sono stati i piatti più richiesti", racconta un cameriere della storica Latteria Giuliani, un punto di riferimento per i fedeli e, a quanto pare, anche per i cardinali in borghese. "L'atmosfera era molto particolare. Alcuni si sono fermati a chiacchierare, altri erano più riservati, ma tutti hanno apprezzato il cibo. Ricordo con un sorriso un cardinale che si è addirittura sporcato la veste addentando un panino!". Un aneddoto che svela un lato più umano e meno formale di questi personaggi di rilievo.

La semplicità dei piatti scelti sorprende, a sottolineare forse una preferenza per la cucina tradizionale romana, lontana dagli eccessi e dalle ricercatezze. Un'immagine di sobrietà che contrasta con l'importanza dell'evento che li attende. Ma non solo: "Nel nostro locale, alcuni cardinali si sono addirittura inchinati al termine del pranzo, un gesto di ringraziamento che ci ha emozionato", aggiunge il cameriere della Latteria Giuliani, descrivendo un'atmosfera di cortesia e rispetto.

Le testimonianze dei camerieri offrono uno spaccato inedito sulla vita quotidiana dei cardinali durante i giorni che precedono il Conclave. Un'occasione per scoprire che dietro alle vesti cardinalizie e alle importanti decisioni, si celano uomini con gusti semplici e un'umanità che traspare anche nei piccoli gesti, come sporcarsi la veste mangiando un panino o inchinarsi in segno di gratitudine.

L'esperienza dei camerieri diventa così una piccola finestra sulla vita dietro le quinte di uno degli eventi più importanti per la Chiesa Cattolica, mostrandoci un lato meno istituzionale e più intimo di coloro che stanno per eleggere il nuovo Pontefice. Un racconto di momenti semplici, ma allo stesso tempo significativi, che contribuiscono a rendere più umana la figura dei cardinali.

Questa vicenda, pur nella sua semplicità, ci ricorda che anche i personaggi più importanti del mondo hanno dei gusti semplici e delle abitudini quotidiane come tutti noi. Un piccolo dettaglio che umanizza e avvicina figure altrimenti distanti dalla quotidianità.

(25-04-2025 09:42)