A Palazzo Chigi, Meloni incontra Orbán e Starmer.

Meloni riceve Orbán e Starmer a Palazzo Chigi: tra dialogo Ue e impegno per la pace
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, ha incontrato oggi a Palazzo Chigi il Primo Ministro ungherese, Viktor Orbán, e successivamente il Primo Ministro britannico, Keir Starmer. I colloqui, che si sono svolti separatamente, hanno toccato temi di grande rilevanza per l'agenda europea e internazionale.Secondo quanto riportato dal portavoce del leader ungherese, durante l'incontro tra Meloni e Orbán si è discusso di "principali questioni dell'Ue e degli sforzi congiunti per promuovere la pace". Una dichiarazione che lascia intendere un ampio spettro di argomenti affrontati, dalla situazione in Ucraina alle sfide economiche che l'Unione Europea sta attualmente affrontando. L'importanza del dialogo e della cooperazione tra Italia e Ungheria, due paesi membri dell'UE con posizioni talvolta divergenti su alcune politiche comunitarie, è stata certamente al centro del confronto. Il fatto che il portavoce abbia specificamente menzionato gli "sforzi congiunti per promuovere la pace" suggerisce una convergenza di vedute sulla necessità di una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, malgrado le diverse prospettive strategiche.Successivamente, la Presidente del Consiglio ha ricevuto Keir Starmer. Anche in questo caso, l'incontro si è prefigurato come un momento importante per rafforzare i legami bilaterali tra Italia e Regno Unito, due paesi uniti da una solida partnership strategica. Sebbene non siano state diffuse dichiarazioni ufficiali immediate sull'incontro con il Primo Ministro britannico, è lecito attendersi che tra gli argomenti affrontati ci siano stati anche gli sviluppi della situazione internazionale, le prospettive economiche europee e la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa.Questi incontri bilaterali a Palazzo Chigi, ravvicinati nel tempo, sottolineano l'impegno attivo dell'Italia nel dialogo a livello europeo e internazionale. La scelta di ricevere sia Orbán che Starmer nello stesso giorno evidenzia la priorità accordata dal governo italiano al mantenimento di rapporti solidi con i principali partner strategici, sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea. L'auspicio è che questi colloqui contribuiscano a promuovere la stabilità e la cooperazione in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione.La presenza di entrambi i leader a Roma in un così breve lasso di tempo potrebbe suggerire anche una possibile sinergia tra le diverse posizioni rispetto alle questioni in discussione all'interno del Consiglio Europeo. Ulteriori dettagli sugli incontri potrebbero emergere nelle prossime ore o nei prossimi giorni.
(