Addio a Papa Benedetto: Roma in lutto per i funerali

L'ultimo saluto a Papa Francesco: Roma si commuove
Un'ondata di commozione ha travolto Roma oggi, durante le esequie di Papa Francesco. Centinaia di migliaia di persone, stimate intorno alle 250.000, si sono riversate in Piazza San Pietro e lungo il percorso del corteo funebre per rendere l'ultimo omaggio al Pontefice. Dopo la celebrazione solenne nella Basilica di San Pietro, il feretro di Papa Francesco, posto sulla papamobile scoperta, ha attraversato il centro storico di Roma, in un silenzio rotto solo dal pianto e dai sussurri della folla. Un'immagine che resterà impressa nella memoria collettiva.
Durante l'omelia, il Cardinale Re ha definito il pontificato di Francesco come un periodo che ha “toccato le menti e i cuori” di milioni di persone in tutto il mondo. Parole che hanno risuonato profondamente nell'animo dei fedeli presenti, testimoni di un'eredità spirituale e di un impegno sociale che hanno profondamente segnato il nostro tempo. La semplicità e la vicinanza alla gente, caratteristiche distintive del suo ministero, sono state ricordate con affetto e riconoscenza da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo o semplicemente di seguirne l'operato.
Di particolare rilevanza è stato l'incontro tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, avvenuto a San Pietro in Vaticano, a margine dei funerali. Un evento che sottolinea l'importanza del momento e la portata internazionale della figura di Papa Francesco. La presenza di leader mondiali a questo evento ha ancora una volta confermato il ruolo cruciale della Santa Sede sulla scena internazionale.
Il corteo funebre, ricco di simbolismo e di commozione, si è poi diretto verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si è conclusa la cerimonia. L'intera giornata è stata seguita in diretta televisiva da milioni di persone in tutto il mondo, un'ulteriore testimonianza dell'affetto e della stima internazionale di cui Papa Francesco ha goduto durante il suo pontificato. Le immagini del feretro che percorre le strade di Roma rimarranno a lungo impresse nell’immaginario collettivo, un simbolo di fede, speranza e carità.
Un'esperienza toccante e storica che ha segnato non solo la fine di un pontificato, ma anche un'epoca.
(