Addio a Papa Francesco: Trump e Zelensky a San Pietro

Addio a Papa Francesco:  Trump e Zelensky a San Pietro

Addio a Benedetto XVI: commozione e dignità alle esequie

Una giornata di lutto e preghiera per l'intera Chiesa cattolica. Questa mattina, nel piazzale antistante la Basilica di San Pietro, si sono celebrate le esequie solenni di Benedetto XVI, precedute da un'atmosfera di profonda commozione. Milioni di fedeli, giunti da ogni parte del mondo, hanno assistito alla cerimonia, seguita in diretta televisiva da miliardi di persone. La bara di legno di cipresso, semplice e sobria, come era nello stile del Papa emerito, è stata posta al centro del sagrato.

Papa Francesco, visibilmente commosso, ha celebrato la messa, offrendo una toccante omelia in cui ha ricordato la figura di Ratzinger, la sua eredità teologica e il suo impegno per la Chiesa. L'omelia, ricca di riflessioni sulla fede e sulla vita, ha saputo catturare l'attenzione e l'anima di tutti i presenti. Dopo la funzione religiosa, un lungo e silenzioso corteo ha accompagnato la bara fino alla Basilica di San Pietro.

Un momento di grande intensità emotiva, un lento procedere a passo d'uomo, un omaggio finale al Pontefice emerito, circondato dal rispetto e dall'affetto di quanti lo hanno amato e stimato. Il percorso, tra gli applausi sommessi dei fedeli e il suono delle campane a morto, ha confermato la grandezza e la venerazione che Benedetto XVI ha ispirato in tutto il mondo.

Un evento di portata mondiale, con la partecipazione di numerose personalità politiche e religiose provenienti da ogni angolo del globo. Tra i presenti anche il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, i quali si sono incontrati a San Pietro in occasione dei funerali, offrendo un momento inaspettato di dialogo in un contesto di grande significato spirituale. La presenza di entrambi ha sottolineato il carattere universale e trascendente di questo evento, che ha superato le divisioni politiche e i conflitti internazionali, unendo le persone nel dolore e nella preghiera.

L'intera cerimonia è stata un esempio di compostezza e di rispetto, un degno commiato per un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa e all'annuncio del Vangelo. La sepoltura nella cripta vaticana, nelle vicinanze dei suoi predecessori, segna la conclusione di un'era e l'inizio di una nuova pagina nella storia della Chiesa cattolica.

Per approfondire: Sito ufficiale del Vaticano

(26-04-2025 10:31)