Addio a Papa Francesco: oltre 400mila persone ai funerali, 249 delegazioni presenti.

Roma piange Francesco: un addio commosso e solenne
Un fiume di persone ha salutato per l'ultima volta Papa Francesco. Al termine delle solenni esequie celebrate in Piazza San Pietro, il feretro del Pontefice emerito, adagiato sulla papamobile scoperta, ha percorso lentamente il centro di Roma, tra la folla commossa e silenziosa. Un'immagine che resterà impressa nella memoria collettiva, suggellando la fine di un pontificato che ha lasciato un segno indelebile nel mondo.
L'omelia del cardinale Re, intensa e sentita, ha ripercorso gli anni del ministero di Francesco, sottolineando il profondo impatto avuto sulla vita di milioni di persone: "Il suo pontificato ha toccato le menti e i cuori", ha affermato il cardinale, ricordando la semplicità, la vicinanza ai poveri e la forza del suo messaggio di speranza e di pace.
L'addio a Papa Francesco ha richiamato a Roma rappresentanti da tutto il mondo: oltre 249 delegazioni ufficiali hanno partecipato alle esequie, a testimonianza del rispetto e dell'affetto internazionale per il Pontefice emerito. Si stima che almeno 400.000 persone abbiano partecipato alla cerimonia, creando un'atmosfera di commozione e raccoglimento.
Di particolare rilievo è stato anche l'incontro tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, avvenuto a margine dei funerali, a San Pietro. Un incontro inaspettato, che ha confermato l'importanza del momento e l'eco globale del lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Le immagini dell'incontro sono state diffuse rapidamente dai media internazionali, alimentando speculazioni sul contenuto della conversazione e sulle possibili ricadute politiche.
Le immagini della tumulazione, avvenuta nel seguito delle esequie, hanno chiuso un capitolo importante della storia della Chiesa Cattolica. L'eredità di Papa Francesco, il suo messaggio di umiltà e di amore per i più deboli, resterà a lungo una guida per coloro che hanno creduto nella sua missione e nel suo insegnamento. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il ricordo della sua figura, così umana eppure carica di profonda spiritualità, continuerà a vivere nel cuore di milioni di persone nel mondo.
Per approfondire: Sito Ufficiale del Vaticano
(