Bergoglio, amico dei poveri: un ricordo da Buenos Aires

Bergoglio, amico dei poveri: un ricordo da Buenos Aires

Sulla scalinata di San Josè de Flores: il ricordo commosso del professor Gallo

Buenos Aires, Argentina - Sulla scalinata della chiesa di San Josè de Flores, nel cuore del quartiere di Flores dove Jorge Mario Bergoglio trascorse la sua infanzia e giovinezza, aleggia ancora la memoria del Papa Francesco. Un ricordo vivido e commosso è quello condiviso dal professor Marco Gallo, membro della Comunità di Sant'Egidio, che ha conosciuto personalmente il Pontefice prima della sua elezione.

"Il mio amico Bergoglio", ha affermato il professor Gallo con la voce carica di emozione, indicando il luogo simbolo dell'infanzia del Papa, "è sempre stato dalla parte dei poveri, dei più fragili. Già allora, prima che diventasse Papa, si distingueva per la sua profonda umanità e per l'impegno concreto a favore degli ultimi."

Il professor Gallo, intervistato da diversi media argentini, ha descritto un Bergoglio attento alle esigenze della sua comunità, sempre pronto ad ascoltare e ad aiutare chi si trovava in difficoltà. Ha ricordato le numerose iniziative di solidarietà organizzate nella parrocchia, sottolineando l'impegno costante del futuro Papa nel promuovere la giustizia sociale e la lotta alla povertà.

"Ricordo le sue visite ai malati, ai carcerati, agli emarginati," ha proseguito il professor Gallo, "la sua capacità di instaurare un rapporto autentico con ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione sociale. Era un uomo di profonda fede, ma anche di grande pragmatismo, sempre pronto a passare dalle parole ai fatti."

La testimonianza del professor Gallo rappresenta un tassello importante per comprendere la figura di Papa Francesco, non solo come leader religioso di portata globale, ma anche come uomo profondamente radicato nella sua terra d'origine e legato alle sue origini umili. La sua storia, narrata da chi lo ha conosciuto personalmente, offre spunti di riflessione sulla semplicità e sull'autenticità che hanno caratterizzato il suo percorso di vita, prima della sua elezione al soglio pontificio.

L'eredità di un uomo semplice
La visita del professor Gallo a San Josè de Flores, coincide con l'intensificarsi delle iniziative commemorative legate alla figura del Papa, in occasione di eventi importanti. Il ricordo, trasmesso con semplicità e commozione, ribadisce l'impegno costante di Bergoglio per i più deboli e la sua profonda umanità, valori che hanno ispirato e continuano ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo. Questo è un esempio concreto di come la fede possa tradursi in azioni concrete di amore e solidarietà. La sua storia continua ad ispirare.

Un futuro di speranza
La testimonianza del professor Gallo alimenta la speranza di un futuro segnato da impegno sociale e giustizia, un futuro che Papa Francesco continua a promuovere dal Vaticano, portando nel mondo l'eredità di un uomo semplice, profondamente legato alla sua gente e alle sue radici.

(25-04-2025 14:47)