L'eredità climatica e migratoria di Papa Francesco secondo Kerry

Kerry a Roma per le esequie: "Papa Francesco, straordinario su clima e migranti"
Roma, - John Kerry, ex senatore, candidato presidenziale, segretario di Stato americano e inviato speciale per il clima, giunto a Roma per partecipare alle esequie di Papa Francesco, ha rilasciato una toccante intervista tracciando un bilancio del pontificato del Pontefice emerito. Le parole di Kerry sono state cariche di emozione e rispetto, sottolineando l'impatto significativo che Bergoglio ha avuto su questioni cruciali a livello globale.
"Papa Francesco è stato straordinario", ha dichiarato Kerry ai giornalisti presenti. "La sua voce ha risuonato in tutto il mondo, soprattutto su temi come il cambiamento climatico e le migrazioni. Ha saputo parlare con forza e chiarezza, richiamando la responsabilità di tutti noi di fronte a queste sfide urgenti."
Kerry ha ricordato l'impegno instancabile di Papa Francesco per la tutela dell'ambiente, evidenziando l'importanza dell'enciclica Laudato si', un documento che ha segnato una svolta nel dibattito ecologico internazionale. "Laudato si' non è stato solo un documento religioso, ma un appello universale all'azione. Ha ispirato leader e cittadini di tutto il mondo a impegnarsi per un futuro più sostenibile", ha affermato Kerry, sottolineando l'influenza del Pontefice sulla COP26 e su altre iniziative internazionali sul clima. Leggi Laudato si'
L'ex Segretario di Stato ha inoltre elogiato l'approccio di Papa Francesco alla questione migratoria, definendolo un faro di speranza per milioni di persone in difficoltà. "La sua compassione e la sua ferma condanna della xenofobia sono state fondamentali per promuovere una cultura dell'accoglienza e del rispetto per la dignità umana", ha aggiunto Kerry. "La sua impronta su questi temi resterà indelebile per le generazioni future."
L'intervento di Kerry evidenzia l'ampia influenza esercitata da Papa Francesco sulla scena internazionale, non solo nel mondo religioso, ma anche nella politica e nella società civile. Le sue parole rappresentano un tributo significativo alla figura del Pontefice, un'eredità destinata a influenzare il dibattito globale ancora per molto tempo.
(