L'ultimo saluto a Francesco: il suo viaggio terreno si conclude.

L

L'Ultimo Viaggio di Francesco: un Testamento di Fede e Umanità

Roma, 7 Ottobre 2024 - Si è chiusa la bara di Francesco, un pontefice che ha segnato un'epoca, lasciando un'eredità di umiltà e profonda spiritualità. Le parole del rogito, un testo denso di significato, sono state deposte nella cassa, a testimonianza di una vita consacrata al servizio del prossimo e alla diffusione del Vangelo.BRAccanto al testo, un segno tangibile del suo cammino terreno: monete e le sue inseparabili calzature nere, consumate da innumerevoli passi compiuti in ogni angolo del mondo, fino agli ultimi giorni.BRLa veglia notturna, dopo la "marea" di fedeli - si stimano 250mila persone in tre giorni - ha offerto un momento di raccoglimento e preghiera, mentre il mondo intero esprimeva il suo cordoglio.BRParticolarmente toccante la testimonianza dei giovani, molti dei quali hanno affrontato lunghe ore di fila per rendere omaggio al Pontefice: "La fila è stata un dono, come il cammino di Santiago," ha dichiarato un ragazzo, "un'occasione per riflettere sul suo insegnamento e sul nostro percorso di fede".BRUn velo delicato celava il volto sereno di Francesco, mentre le scarpe, simbolo di un instancabile peregrinare, parlavano di un amore sconfinato per l'umanità. Un addio silenzioso, ma carico di emozioni, per un uomo che ha incarnato la vera essenza del Vangelo.BRIl ricordo di Francesco continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha amato e seguito, un faro di speranza e di carità per le generazioni future.```html```

(26-04-2025 01:00)