Papa Francesco e il ricordo di Esther Ballestrino: una professoressa scomparsa.

Papa Francesco e il ricordo di Esther Ballestrino: una professoressa scomparsa.

La Professoressa Disparue: Come Esther Ballestrino ha segnato la vita di Papa Francesco

Una figura chiave nella formazione del Pontefice, Esther Ballestrino, insegnante di chimica di un giovane Jorge Mario Bergoglio, è stata recentemente ricordata in occasione del 40° anniversario del suo sequestro e scomparsa durante la dittatura argentina.

La sua storia, un esempio di impegno civile e di lotta per la giustizia, si intreccia profondamente con quella del futuro Papa Francesco. Era il 1954 e Bergoglio, sedicenne, frequentava il Colegio Máximo de San Miguel. Lì incontrò Esther Ballestrino, una donna che, oltre ad essere una stimata insegnante di chimica, si rivelò una figura cruciale nella sua educazione, non solo in ambito scientifico ma anche – e soprattutto – nel forgiare la sua coscienza politica e sociale.

Non si tratta solo di un semplice legame professore-alunno. Le testimonianze, raccolte nel corso degli anni, dipingono un quadro di profonda influenza: Ballestrino, donna di fede e fervida attivista per i diritti umani, instillò nel giovane Bergoglio un forte senso di giustizia e di impegno sociale, valori che lo avrebbero guidato nel corso della sua vita e del suo pontificato.

La sua scomparsa, avvenuta nel 1983 ad opera della dittatura militare argentina, lascia un vuoto incolmabile. Fu una delle fondatrici delle Madres de Plaza de Mayo, un simbolo di resistenza non violenta contro la repressione. Il suo impegno civile, il suo coraggio nel denunciare le atrocità del regime, ne fecero un bersaglio privilegiato. La sua sparizione forzata, insieme a quella di migliaia di altre persone, rappresenta una delle pagine più buie della storia argentina.

Ricordare Esther Ballestrino significa oggi non solo onorare la memoria di una donna coraggiosa, ma anche comprendere le radici profonde dell'impegno sociale di Papa Francesco. La sua inflessibile difesa dei poveri, dei vulnerabili, dei diritti umani, trova in questa figura un'ispirazione potente, una testimonianza viva dell'impatto che una persona, con la sua dedizione e il suo coraggio, può avere sulle vite altrui e sulla storia. La sua eredità continua a risuonare, anche attraverso le parole e le azioni del Pontefice, che la ricorda spesso come un esempio di fede e di impegno civile.


(26-04-2025 16:19)