Riparte il dialogo tra Stati Uniti e Iran: incontro il 3 maggio

Riparte il dialogo tra Stati Uniti e Iran: incontro il 3 maggio

Teheran: spiragli di accordo sul nucleare, ma le divergenze permangono

I colloqui indiretti tra Stati Uniti e Iran sulla ripresa del piano d'azione congiunto globale (JCPOA), l'accordo sul nucleare iraniano, riprenderanno il 3 maggio ad Oman. Sebbene un cauto ottimismo aleggi nell'aria, fonti diplomatiche riferiscono che persistono ancora significative differenze tra le due parti. L'incontro, che avverrà tramite mediazione omanita, rappresenta un nuovo tentativo di sbloccare una situazione stagnante da mesi.

Secondo quanto riportato da diversi analisti, la principale questione irrisolta riguarda le garanzie che gli Stati Uniti dovrebbero fornire all'Iran per assicurare che Washington non abbandonerà nuovamente l'accordo, come avvenuto sotto l'amministrazione Trump nel 2018. Teheran insiste sulla necessità di ottenere certezze concrete sulla revoca delle sanzioni, considerate un ostacolo fondamentale alla piena cooperazione con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA).

Le sanzioni statunitensi, infatti, hanno gravemente danneggiato l'economia iraniana, limitando l'accesso ai mercati internazionali e impedendo lo sviluppo di settori cruciali. L'Iran, da parte sua, ha gradualmente aumentato il suo arricchimento dell'uranio, superando i limiti previsti dal JCPOA, in risposta alle mancate concessioni da parte degli Stati Uniti.

La ripresa dei colloqui rappresenta un segnale importante, sebbene la strada verso un accordo rimanga irta di ostacoli. L'amministrazione Biden ha ripetutamente affermato la volontà di tornare alla piena conformità al JCPOA, ma le divergenze con Teheran su questioni cruciali continuano a rappresentare un ostacolo significativo. L'esito dei colloqui del 3 maggio sarà determinante per capire se sarà possibile trovare un compromesso e scongiurare un'ulteriore escalation delle tensioni nella regione.

Il successo o il fallimento di queste trattative avranno ripercussioni globali, influenzando non solo la sicurezza nucleare internazionale, ma anche la stabilità geopolitica del Medio Oriente e i prezzi del petrolio. La comunità internazionale osserva con attenzione l'evolversi della situazione, sperando in un esito positivo che possa contribuire a ridurre le tensioni e promuovere la diplomazia.

Per approfondire la situazione e seguire gli sviluppi: Council on Foreign Relations - Iran Nuclear Deal

(26-04-2025 18:10)