Roma e i Papi: Fede e Ironia nella Città Eterna

Roma e i Papi: Fede e Ironia nella Città Eterna

Roma, tra santità e scandalo: una mostra ripercorre la storia travagliata dei Papi

Roma, città eterna, palcoscenico di una storia millenaria che si intreccia indissolubilmente con quella dei suoi Pontefici. Una mostra, inaugurata quest'anno, intitolata “Santa e dannata”: secoli di aneddoti all’ombra del Cupolone”, ne offre una suggestiva panoramica, alternando momenti di profonda spiritualità ad episodi che hanno segnato la storia con un tocco di…sberleffo.

L'esposizione, ospitata presso i Musei Capitolini , non si limita a una sterile cronologia. Attraverso dipinti, documenti d'archivio e oggetti preziosi, ripercorre secoli di vicende papali, offrendo una prospettiva inedita, ricca di dettagli sorprendenti. Si parte dalle sontuose cene organizzate da Alessandro VI Borgia, famose per la loro opulenza e per gli intrighi di corte che le animavano, per poi arrivare alle reazioni suscitate dalla morte di Pio IX, con i liberali che progettarono di gettare la sua salma nel Tevere, un'azione che, fortunatamente, non fu mai portata a termine.

Un'immagine particolarmente suggestiva è quella dedicata a Giovanni XXIII. La mostra evidenzia il suo discorso “alla luna”, un episodio che, seppur non documentato con precisione, ha assunto nel tempo il valore di leggenda, raccontando l’umanità e la semplicità di un Papa amato dal popolo. Si tratta di un’immagine che evidenzia la complessità dei personaggi, spesso travolti da un sistema di potere immenso, costretti a prendere decisioni difficili e a convivere con il peso di una responsabilità incommensurabile.

La mostra non si limita a presentare i fatti, ma si propone anche di analizzare il rapporto tra la Chiesa e la città di Roma, un legame indissolubile, segnato da momenti di grande devozione popolare e da altri contraddistinti da tensioni e conflitti. Un percorso affascinante, che ci guida attraverso i secoli, svelandoci una storia fatta di santità e di scandali, di fede incrollabile e di compromessi spesso dolorosi, illuminando aspetti poco noti e sorprendenti della storia papale. Un’occasione imperdibile per chi desidera approfondire la complessa e affascinante relazione tra Roma e i suoi Papi.

L'esposizione è arricchita da pannelli esplicativi e da supporti multimediali, che rendono la visita ancora più coinvolgente. È un’esperienza che cattura l’attenzione sia degli appassionati di storia che di coloro che desiderano scoprire le pagine più intriganti della storia della Chiesa e della città eterna.

(26-04-2025 01:00)