Commozione per Francesco: 400 mila ai funerali, successo per la sicurezza

Commozione per Francesco: 400 mila ai funerali, successo per la sicurezza

Roma si stringe a Papa Francesco: Un funerale di Stato imponente

Roma, – Un'ondata di commozione e partecipazione senza precedenti ha caratterizzato i funerali di Stato di Papa Francesco, celebratisi oggi nella Città Eterna. Oltre 400.000 persone, secondo le stime della Questura, hanno affollato Piazza San Pietro e le vie limitrofe per rendere l'ultimo saluto al Pontefice. Un evento di portata storica, sotto ogni punto di vista, che ha richiesto un imponente dispiegamento di forze dell'ordine e un rigoroso piano di sicurezza.

"Una pagina storica per la sicurezza", ha dichiarato il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, sottolineando l'efficacia del dispositivo messo in campo. Oltre 4.000 agenti tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Forze di Protezione Civile sono stati schierati per garantire l'ordine pubblico e la sicurezza dei partecipanti. Una no-fly zone è stata istituita sopra la Città del Vaticano e sono stati impiegati sistemi antidrone per prevenire eventuali intrusioni non autorizzate. L'attenzione era massima, non solo per la vastità della partecipazione, ma anche per la presenza di 249 delegazioni straniere, provenienti da ogni angolo del globo, a testimonianza della figura internazionale di Papa Francesco.

Il Prefetto di Roma, Matteo Denaro, ha espresso soddisfazione per il buon esito delle operazioni di sicurezza, affermando: "Ora pensiamo al Conclave", anticipando l'imminente inizio delle procedure per l'elezione del nuovo Pontefice. La presenza così massiccia di fedeli, capi di Stato e rappresentanti delle istituzioni internazionali ha reso questi funerali un momento di profonda riflessione e di commossa partecipazione, ma anche una sfida organizzativa di grande complessità, superata con successo grazie alla meticolosa pianificazione e al coordinamento impeccabile delle forze di sicurezza.

La giornata è stata caratterizzata da un clima di profonda religiosità e di rispetto, con un silenzio quasi irreale che ha avvolto la folla presente in Piazza San Pietro durante la celebrazione della Santa Messa. La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto incolmabile nel mondo intero, ma la sua eredità spirituale e il suo messaggio di pace e di fratellanza continueranno ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La celebrazione dei funerali è stata trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo, raggiungendo un pubblico globale di milioni di spettatori.

Le immagini del corteo funebre, con la bara di Papa Francesco trasportata a spalla, hanno fatto il giro del mondo, suggellando l'importanza storica di questo evento. Il mondo intero si è unito nel ricordo di un Papa che ha segnato indelebilmente la storia della Chiesa Cattolica.

(26-04-2025 22:55)