L'Italia si stringe attorno a Papa Francesco: un addio nazionale.

L'Italia si ferma per Benedetto XVI: dall'Ariston ad Assisi, un addio commosso
Un silenzio assordante, rotto solo dal suono del "Silenzio" e dai singhiozzi di chi ha amato Benedetto XVI. L'Italia intera si è fermata oggi per rendere omaggio al Pontefice emerito, scomparso sabato scorso. Dall'Ariston, teatro iconico del Festival di Sanremo, che ha proiettato in diretta le esequie, ad Assisi, dove nonostante la pioggia incessante i fedeli si sono stretti in preghiera, fino ai porti di tutta la penisola, da cui si è levato il suono solenne del "Silenzio", il sentimento di lutto è palpabile.
Sul palco dell'Ariston, solitamente palcoscenico di allegria e spensieratezza, si è respirata un'atmosfera di raccoglimento. Le immagini della Santa Messa celebrata in Piazza San Pietro sono state trasmesse in diretta, regalando a chi non ha potuto essere presente a Roma la possibilità di partecipare spiritualmente all'ultimo saluto. Un gesto significativo che ha sottolineato ancora una volta l'importanza di Benedetto XVI nel panorama culturale e religioso italiano.
Ad Assisi, città strettamente legata alla figura di San Francesco, la pioggia battente non ha scoraggiato la folla di fedeli che si è radunata per pregare. Un segno eloquente di devozione e affetto per il Papa emerito, un uomo che ha sempre incarnato i valori di semplicità e umiltà. Le immagini dei fedeli sotto l'acqua, con gli ombrelli colorati a formare un mare di devozione, sono state commoventi e rappresentative di un dolore condiviso.
Anche dai porti italiani, da quelli del Nord ai quelli del Sud, il suono del "Silenzio" ha risuonato, un omaggio semplice ma intenso, che ha contribuito a creare un'atmosfera di unità e cordoglio nazionale. Un'Italia unita nel dolore, unita nel ricordo di un uomo che ha segnato la storia del Paese e della Chiesa cattolica.
Da Palermo a Milano, da Napoli a Trieste, la notizia della scomparsa di Benedetto XVI ha colpito profondamente. Non solo i fedeli, ma anche molti cittadini, indipendentemente dalle proprie convinzioni religiose, hanno espresso il loro cordoglio e la loro stima per un personaggio che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama mondiale.
L'Italia si è fermata, oggi. Per ricordare. Per pregare. Per dire addio ad un Papa.
(