Pellegrini alla tomba di San Francesco, mentre cresce l'attesa per il Conclave

Anche il Collegio Cardinalizio si recherà a pregare sulla tomba di Papa Francesco
Roma, - Un'ondata di commozione e preghiera continua a investire Roma, mentre i fedeli giungono a Santa Maria Maggiore per rendere omaggio a Papa Francesco. Non solo i semplici cittadini, ma anche l'intero Collegio Cardinalizio si recherà domani presso la Basilica per un momento di raccoglimento e preghiera sulla tomba del Pontefice emerito. La notizia è stata confermata da fonti vaticane, aggiungendo un tocco di solennità e unità alla già palpabile atmosfera di lutto e riflessione.
La scelta di Santa Maria Maggiore, luogo di grande importanza storica e spirituale per la Chiesa Cattolica, sottolinea il profondo rispetto e l'affetto che i cardinali nutrono per il loro predecessore. La Basilica, nota per le sue splendide opere d'arte e per essere un importante centro di pellegrinaggio, si trasforma così in un luogo di silenziosa commemorazione, dove la fede e il ricordo di Papa Francesco si intrecciano.
Domani, intanto, è attesa la decisione definitiva sulla data di inizio del Conclave. Le consultazioni tra i cardinali proseguono, ma l'atmosfera sembra essere orientata verso una tempistica rapida, nel rispetto delle norme canoniche e della necessità di garantire una successione tempestiva al soglio pontificio. La scelta della data sarà comunicata ufficialmente dalla Santa Sede, ponendo così fine alle attese e aprendo ufficialmente il percorso verso l'elezione del nuovo Papa.
Intanto, la presenza costante di fedeli in visita alla tomba di Papa Francesco testimonia la profonda stima e l'affetto che il Pontefice emerito ha saputo conquistare durante il suo lungo pontificato. Fiori, candele e messaggi di cordoglio si accumulano a testimonianza di un legame spirituale indelebile tra il popolo di Dio e il suo pastore. La Basilica di Santa Maria Maggiore è diventata, in questi giorni, un simbolo di fede, speranza e unità per la Chiesa Universale.
La giornata di domani sarà dunque un momento cruciale. Un momento di preghiera collettiva, di ricordo e di riflessione per il Collegio Cardinalizio, ma anche un'occasione per tutti i fedeli di continuare a pregare e a mantenere vivo il ricordo del Papa che ha segnato un'epoca. La storia sta vivendo un capitolo di passaggio, ma la fede e la comunità cristiana restano un punto fermo, forti del sostegno delle preghiere innalzate a Santa Maria Maggiore e in tutto il mondo.
(