Von der Leyen e Trump si incontrano: stretta di mano in Vaticano

Von der Leyen e Zelensky: Dazi e Ucraina al centro del vertice
Un incontro cruciale tra la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky è previsto nelle prossime settimane. L'agenda, altamente strategica, si concentrerà su due punti chiave: le tensioni legate ai dazi commerciali e la situazione in Ucraina, con particolare attenzione al sostegno continuo dell'Unione Europea al paese in guerra.
Secondo fonti vicine alla Commissione, la discussione sui dazi riguarderà principalmente le misure protezionistiche che potrebbero danneggiare l'economia ucraina. Von der Leyen cercherà di trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere il mercato interno europeo e l'importanza di sostenere la ripresa economica dell'Ucraina, duramente colpita dall'invasione russa.
Oltre al confronto bilaterale con Zelensky, la Presidente von der Leyen ha confermato un incontro con l'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Sebbene non siano stati resi noti dettagli sull'agenda specifica, si ipotizza che la discussione possa spaziare su una vasta gamma di questioni internazionali, inclusa la situazione geopolitica in Europa e la politica commerciale transatlantica. La scelta di un incontro bilaterale, a dimostrazione di un dialogo aperto anche con un attore politico significativo della scena internazionale.
A margine delle intense trattative, un significativo gesto di solidarietà è stata la stretta di mano tra von der Leyen e Zelensky a San Pietro, a sottolineare la profonda collaborazione tra l'Unione Europea e l'Ucraina in questo momento delicato. L'immagine della stretta di mano, simbolo di unità e impegno comune, è stata ampiamente diffusa sui media internazionali, a testimonianza dell'importanza strategica del rapporto tra le due parti.
Le prossime settimane saranno quindi decisive per comprendere meglio gli sviluppi riguardo ai dazi, al supporto all'Ucraina e alle relazioni tra l'UE e gli attori chiave sulla scena internazionale. L'incontro tra von der Leyen e Zelensky rappresenta un momento cruciale per definire il futuro della cooperazione tra l'Unione Europea e l'Ucraina, mentre l'incontro con Trump apre scenari di possibili ridefinizioni strategiche per il futuro della politica estera europea.
Si attende con interesse l'esito di questi importanti incontri, che potrebbero influenzare significativamente gli equilibri geopolitici globali.
(