Roma: I cardinali si riuniscono prima del Conclave

La prima visita dei porporati: omaggio a Francesco a Santa Maria Maggiore
Roma, – Una toccante e silenziosa processione di cardinali si è diretta questa mattina a Santa Maria Maggiore, per la prima visita fuori dal Vaticano dopo i funerali di Papa Benedetto XVI. L'omaggio è stato rivolto alla tomba di San Francesco d'Assisi, nella Basilica papale, un gesto denso di significato in questo momento di lutto e di attesa per il Conclave.
"Si lavora", è stata la laconica frase pronunciata da alcuni porporati all'uscita dalla Basilica, riassumendo in poche parole l'atmosfera di intenso lavoro e riflessione che permea questi giorni cruciali per la Chiesa Cattolica. L'incontro a Santa Maria Maggiore, oltre ad essere un momento di raccoglimento e preghiera, ha rappresentato un'occasione informale per i cardinali di scambiare brevi considerazioni e aggiornamenti in vista dell'inizio del Conclave per l'elezione del nuovo Papa.
La scelta di Santa Maria Maggiore, una delle più importanti basiliche papali di Roma, non è casuale. La sua storia millenaria e la sua vicinanza al cuore della vita religiosa romana la rendono un luogo particolarmente significativo per i momenti di riflessione e di preghiera, soprattutto in un periodo così delicato per la Chiesa.
L'atmosfera era carica di commozione e rispetto. I cardinali, con il loro volto solenne, si sono raccolti in preghiera davanti alla tomba di San Francesco, offrendo un momento di meditazione silenziosa prima di affrontare le cruciali decisioni che li attendono nei prossimi giorni. La Basilica, normalmente affollata di fedeli, era oggi un luogo di raccoglimento, dove la spiritualità e il silenzio regnavano sovrani.
Nei prossimi giorni, le attività dei cardinali si intensificheranno ulteriormente, con incontri e consultazioni che li porteranno sempre più vicini al momento dell'elezione del nuovo Pontefice. L'attenzione del mondo intero è rivolta a Roma, in attesa di conoscere il nome del successore di Benedetto XVI. La visita a Santa Maria Maggiore rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso intenso e carico di significati spirituali e istituzionali, un momento di raccoglimento prima delle impegnative sfide che attendono i cardinali eletti. La strada per il Conclave è iniziata.
(