Decimo punto due per cento di lavoratori italiani in povertà (Eurostat)

Decimo punto due per cento di lavoratori italiani in povertà (Eurostat)

Più del doppio della Germania: l'allarme Eurostat sulla povertà lavorativa in Italia

L'Italia è sprofondata in una situazione di grave disagio sociale, con una percentuale di povertà lavorativa che supera di gran lunga quella di altri paesi europei. I dati diffusi da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea, sono allarmanti: il 10,2% dei lavoratori italiani è considerato povero, più del doppio rispetto alla media tedesca (4,7%). Un dato che evidenzia una profonda disuguaglianza e una crisi sociale che richiede interventi urgenti e strutturali.

La povertà lavorativa, definita come la condizione di chi lavora ma non riesce a raggiungere una soglia minima di reddito, colpisce in modo particolare le famiglie con figli e i nuclei monoparentali. La difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, unita alla scarsa crescita salariale degli ultimi anni, ha contribuito a peggiorare la situazione, rendendo sempre più difficile per molte persone raggiungere un livello di vita dignitoso nonostante l'occupazione.

Questa differenza abissale con la Germania evidenzia il divario crescente tra i due Paesi in termini di politiche sociali e di sostegno al reddito. Mentre la Germania ha investito negli ultimi anni in misure a favore del lavoro dipendente, l'Italia sembra aver faticato a contrastare l'impatto della crisi economica sulle fasce più deboli della popolazione. La precarietà del lavoro, la diffusione del lavoro part-time involontario e la bassa retribuzione sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono all'aumento della povertà lavorativa nel nostro Paese.

Secondo gli esperti, è necessario un intervento incisivo per contrastare questo fenomeno. Sono fondamentali politiche attive del lavoro che favoriscano la creazione di posti di lavoro di qualità, con salari adeguati e tutele sociali efficaci. Inoltre, è necessario investire in servizi di supporto alle famiglie, come asili nido e servizi di assistenza agli anziani, per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

L'allarme lanciato da Eurostat non può essere ignorato. È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni per affrontare le cause profonde di questa emergenza sociale e garantire a tutti i cittadini la possibilità di vivere con dignità, anche se occupati.

Per approfondire la situazione economica in Italia si consiglia di consultare il sito ufficiale di Eurostat, dove è possibile trovare i dati completi e le analisi relative alla povertà lavorativa in Europa.

(27-04-2025 16:15)