Il Conclave visto dalle parrocchie: da Tagle a Zuppi.

Voto al via il 7 maggio: il Conclave e il tifo delle parrocchie romane
Roma, 2 maggio 2024 - Il 7 maggio inizierà il Conclave per l'elezione del nuovo Papa. L'attesa è palpabile, e non solo nelle stanze vaticane. Anche a Roma, nelle parrocchie guidate da alcuni dei cardinali considerati papabili, si respira un'atmosfera particolare, un misto di fervore religioso e, si potrebbe dire, di sano tifo.
Tra i favoriti, spiccano i nomi di diversi cardinali che sono anche titolari di chiese nella Capitale. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, rappresenta un punto di riferimento importante per la Chiesa. Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e noto per il suo impegno nel dialogo, è anche il responsabile della chiesa di San Crisogono a Trastevere, dove la comunità attende con trepidazione l'esito del Conclave. La sua figura, capace di unire moderazione e apertura al dialogo, lo colloca tra i più papabili.
Un altro nome sulla bocca di molti è quello del cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, titolare della chiesa di San Felice da Centocelle. La sua profonda spiritualità e la sua esperienza pastorale lo rendono una figura molto apprezzata. La parrocchia di San Felice sta vivendo questi giorni con una particolare intensità di preghiera.
Infine, anche il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, riveste un ruolo di primaria importanza. Pur non essendo titolare di una parrocchia romana in senso stretto, la sua figura è molto stimata. La sua esperienza in Terra Santa gli conferisce una visione globale e una sensibilità ecumenica molto apprezzate.
Il Conclave è un momento di intensa preghiera e riflessione per tutta la Chiesa, ma a Roma, in queste parrocchie in particolare, l'attesa è carica di un'emozione particolare. Si percepisce un'atmosfera di partecipazione attiva e di speranza, un clima di attesa che va oltre la semplice curiosità. Si respira un'aria di fervore, un'atmosfera quasi "elettrizzante", che lega indissolubilmente la fede e la vita quotidiana delle comunità parrocchiali coinvolte.
In queste settimane, le celebrazioni liturgiche sono particolarmente intense, e le preghiere per una buona riuscita del Conclave e per la scelta di un Papa saggio e guida sono continue. L'atmosfera è quella di una comunità unita nella preghiera, nel rispetto delle diverse sensibilità, ma tutti uniti dalla speranza di un futuro luminoso per la Chiesa.
L'elezione del nuovo Papa sarà un momento storico importante per la Chiesa cattolica, un evento che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, e anche a Roma, tra le vie e le parrocchie della città, si respira l'attesa di questo grande evento.
(