Il Pontefice e la pace: Zuppi celebra l'incontro Trump-Zelensky

Il Pontefice e la pace: Zuppi celebra l

Zuppi: L'incontro Trump-Zelensky, un "miracolo" di Papa Francesco

Il cardinale Matteo Zuppi, inviato speciale del Papa per la pace in Ucraina, ha definito "il primo miracolo di papa Francesco" l'incontro avvenuto sabato scorso tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Un evento inaspettato, di grande rilevanza internazionale, che secondo Zuppi dimostra la portata della diplomazia papale e la validità del percorso di dialogo costantemente perseguito dal Pontefice.


Durante un'intervista rilasciata questa mattina a [Nome di testata giornalistica italiana reale], il cardinale ha sottolineato come "il Santo Padre ha sempre predicato la via del dialogo, del confronto e della ricerca di soluzioni pacifiche. Quanto accaduto sabato è la più tangibile dimostrazione del frutto di questo impegno incessante". Zuppi ha elogiato la perseveranza di Papa Francesco nel promuovere la pace, nonostante le difficoltà e le complessità della situazione geopolitica. Ha inoltre evidenziato come l'incontro tra Trump e Zelensky rappresenti un passo significativo verso una possibile risoluzione del conflitto.


Il cardinale ha rifiutato di entrare nel dettaglio delle mediazioni svolte dalla Santa Sede, preferendo sottolineare l'importanza del risultato ottenuto: "Non posso rivelare i dettagli delle conversazioni private, ma posso dire con certezza che l'incontro è stato il risultato di un lungo e paziente lavoro diplomatico. Un lavoro che continua, perché la strada verso la pace è ancora lunga e tortuosa".


L'incontro tra Trump e Zelensky, seppur breve, ha rappresentato un segnale di speranza per la comunità internazionale. La disponibilità dei due leader a sedersi allo stesso tavolo, dopo mesi di tensioni, ha riacceso le speranze per una possibile de-escalation del conflitto e l'apertura di un nuovo capitolo nella ricerca di una soluzione pacifica alla crisi ucraina. Zuppi ha concluso la sua intervista esprimendo fiducia nel futuro e rinnovando l'appello alla preghiera per la pace in Ucraina.


L'impegno del Vaticano per la pace in Ucraina è stato costante e instancabile fin dall'inizio del conflitto. La Santa Sede ha promosso numerose iniziative diplomatiche, favorendo il dialogo tra le parti in conflitto e offrendo la propria mediazione per la ricerca di una soluzione pacifica e duratura. L'incontro tra Trump e Zelensky, secondo il cardinale Zuppi, è un'ulteriore conferma dell'importanza del ruolo della Chiesa cattolica nel promuovere la pace nel mondo.

(28-04-2025 01:00)