Il Presidente Mattarella e il FAI: un'Italia fatta di molteplici narrazioni

Mattarella: L'identità italiana, un mosaico di storie, non un'imposizione sovranista
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo ad un evento del FAI, ha lanciato un forte messaggio contro le visioni nazionaliste e sovraniste della storia italiana. Con parole chiare e decise, Mattarella ha sottolineato come l'identità nazionale sia il frutto di una complessa e stratificata trama di contributi culturali, etnici e storici, un'eredità che non può essere semplificata o peggio, cancellata, da chi considera il tempo come un'entità che inizia con il proprio pensiero.
"L'Italia non è un'invenzione recente, ma il risultato di un lungo processo di costruzione, di incontri e di scambi, di conquiste e di perdite", ha affermato il Capo dello Stato. Ha ricordato come la nostra identità sia frutto di una pluralità di esperienze e di tradizioni, spesso contrastanti ma sempre interconnesse, invitando a riconoscere e valorizzare la ricchezza di questa diversità. "Dimenticarsi di questo significa impoverire la nostra stessa storia e la nostra coscienza collettiva", ha aggiunto con fermezza.
Il messaggio del Presidente è un chiaro riferimento alle posizioni di alcuni movimenti politici sovranisti che, semplificando e spesso deformando il racconto del passato, tendono a proporre una narrazione parziale e manipolata dell'identità nazionale. Una narrazione che, secondo Mattarella, rischia di alimentare divisioni e contrapposizioni, invece di promuovere unità e coesione nazionale.
L'intervento del Presidente al FAI, quindi, non è stato solo una celebrazione del patrimonio artistico e culturale italiano, ma anche una forte presa di posizione politica, un monito contro la semplificazione e la strumentalizzazione della storia. Un appello, rivolto a tutti i cittadini, a coltivare una consapevolezza critica del passato, per costruire un futuro fondato sulla comprensione e sul rispetto della complessità della nostra identità nazionale. Una lezione di storia, ma anche di civiltà, che in un momento di crescente polarizzazione politica, assume un significato particolarmente pregnante.
La difesa dell'unità nazionale passa, secondo Mattarella, attraverso la conoscenza autentica del passato, un passato da studiare e ricordare nella sua interezza, senza omettere le pagine più oscure, ma anche senza cancellare le luci, per comprendere appieno il cammino tortuoso ma ricco di significato che ha portato alla costruzione della nostra Italia.
Il discorso integrale del Presidente è disponibile sul sito del Quirinale.
Si attende ora di vedere come questa forte presa di posizione verrà recepita nel dibattito politico nazionale.
(