**Il silenzio dopo la Thyssen: cosa si è perso?**

**Il silenzio dopo la Thyssen: cosa si è perso?**

ThyssenKrupp: Una ferita ancora aperta nel Giorno della Salute e Sicurezza

Il 28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, ci riporta inevitabilmente a riflettere su tragedie come quella della ThyssenKrupp, un monito costante sull'importanza della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di lavoro.BRRinnoviamo il nostro impegno ricordando le vittime di incidenti sul lavoro, riproponendo l'analisi di Ezio Mauro, pubblicata originariamente nel 2008, che descrive gli eventi accaduti nel dicembre 2007.BRCosa è morto con i ragazzi della Thyssen? Non solo vite umane, ma anche la fiducia in un sistema che dovrebbe tutelare i lavoratori. La tragedia ha acceso i riflettori su lacune normative, carenze nella formazione e una cultura aziendale che sembrava anteporre la produzione alla sicurezza.BRQuest'anno, nel contesto di una crescente attenzione alla sicurezza sul lavoro a livello globale, la memoria di quella notte torinese ci spinge a non dimenticare.Secondo i dati più recenti dell'INAIL, gli incidenti sul lavoro, purtroppo, restano un problema significativo.BRLa Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro deve essere un momento di riflessione e di azione. È fondamentale che le aziende investano in formazione, in tecnologie di sicurezza e in una cultura della prevenzione che coinvolga tutti i livelli dell'organizzazione.BRSolo così potremo evitare che tragedie come quella della ThyssenKrupp si ripetano, onorando la memoria di coloro che hanno perso la vita sul lavoro.Oggi più che mai, è necessario un impegno concreto per garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo alla fine della giornata.

(28-04-2025 00:01)