Pellegrinaggio a Francesco: code di due ore per la preghiera

Papa Francesco, pellegrinaggio di massa a Santa Maria Maggiore
Roma, 70.000 persone. Una folla immensa, un fiume umano che ieri ha invaso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Turisti, famiglie intere con bambini, gruppi scout, sacerdoti, intere legioni di suore e ben 110 cardinali: tutti uniti da un unico scopo, rendere omaggio a Papa Francesco e pregare sulla sua tomba, che, secondo le parole di un porporato durante l'omelia, "diventerà seconda solo a quella di San Pietro".
L'evento, un'incredibile dimostrazione di fede e affetto per il Pontefice emerito, ha trasformato la Basilica in un crogiolo di emozioni. Code lunghissime, persino di due ore, si sono snodate per le vie circostanti, con fedeli provenienti da ogni angolo del mondo, in paziente attesa di potersi inginocchiare in preghiera dinanzi alla tomba di Benedetto XVI. L'atmosfera era carica di commozione, di un silenzio rotto solo dai sussurri delle preghiere e dal suono delle litanie. Persone di ogni età, provenienti da diverse culture, accomunate dal profondo rispetto per la figura di Papa Francesco e dal desiderio di partecipare a questo momento storico.
La presenza di tanti cardinali, ha contribuito ad accrescere il solenne significato della giornata. L'omelia, ricca di emozione e spiritualità, ha sottolineato l'importanza del lascito di Papa Francesco e ha esortato i fedeli a proseguire il suo insegnamento di pace, amore e carità. La Basilica, normalmente maestosa, si è trasformata in uno spazio saturo di fede e devozione, una testimonianza tangibile del profondo impatto che Papa Francesco ha avuto e continua ad avere sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.
L'evento ha evidenziato non solo la venerazione del Pontefice, ma anche il forte legame tra la Chiesa e i fedeli. Una dimostrazione di unità e di fede, capace di superare barriere geografiche e culturali. La giornata di ieri ha sancito, senza alcun dubbio, l'inizio di un nuovo capitolo nella storia della Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo ormai indissolubilmente legato alla memoria e all'eredità di Papa Francesco.
La sua figura, capace di unire così tante persone provenienti da ogni parte del mondo, lascia un'eredità indelebile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli.
Per ulteriori informazioni sull'evento, consultare i principali quotidiani nazionali.
(