**Pesaro: Onorare Liliana Segre tra offese post-Liberazione e un film su Rai 3.**

**Pesaro: Onorare Liliana Segre tra offese post-Liberazione e un film su Rai 3.**

Odio Antisemitico contro Liliana Segre: Una Vergogna a un Passo dall'Anniversario di Auschwitz

BRL'ombra dell'antisemitismo si allunga nuovamente sulla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all'orrore di Auschwitz, a poche settimane dall'ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio. Dopo il 25 aprile, a Pesaro, sono stati registrati insulti nei suoi confronti, un episodio che si somma a una persistente campagna d'odio online, particolarmente virulenta in concomitanza con la programmazione su Rai 3 del documentario "Liliana", che ne ripercorre la drammatica esperienza.BRAlberto Segre, figlio della senatrice, ha dichiarato: "Mia madre non si fa spaventare". Un messaggio di resilienza che riflette la forza d'animo di una donna che ha dedicato la sua vita a testimoniare la Shoah e a combattere l'indifferenza.BRIl Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso ferma condanna per gli attacchi: "Vergognoso. Ogni insulto alla senatrice Segre è un'offesa alla memoria e ai valori della nostra Repubblica". Numerose figure politiche e istituzionali hanno manifestato solidarietà alla senatrice, ribadendo l'impegno a contrastare ogni forma di antisemitismo e intolleranza.BRL'ondata d'odio contro Liliana Segre ripropone con urgenza il tema della memoria e della necessità di un impegno costante nell'educazione alla tolleranza e al rispetto. "Non dobbiamo dimenticare", è il monito che la senatrice ripete da anni, un monito che risuona con ancora più forza alla vigilia di un anniversario che dovrebbe celebrare la liberazione e la speranza, non alimentare l'odio.BRUn'inchiesta è stata aperta per far luce sui responsabili degli insulti e per individuare le eventuali responsabilità penali. Il documentario "Liliana" è disponibile in streaming su RaiPlay.BR

(27-04-2025 18:35)