Pirelli: Sinochem perde il controllo, cambia assetto societario

Pirelli: Il Golden Power non blocca il bilancio. Sinochem perde il controllo di Bicocca
Dopo l'applicazione del Golden Power, la situazione societaria di Pirelli ha subito un'importante evoluzione. Il consiglio di amministrazione ha approvato, a maggioranza, il bilancio 2024 e la distribuzione di una cedola di 0,25 euro per azione. Questo risultato è di particolare rilievo perché arriva a seguito della rivalutazione della partecipazione del socio cinese Sinochem, che detiene il 37% di Pirelli Bicocca. Secondo gli standard IFRS 10, Sinochem non esercita più il controllo sulla società, nonostante la sua significativa quota azionaria.
La questione del Golden Power, strumento introdotto dal governo italiano per tutelare settori strategici nazionali, aveva creato incertezza negli ultimi mesi. L'applicazione di questo provvedimento, in realtà, non ha bloccato l'iter di approvazione del bilancio e della distribuzione dei dividendi. La valutazione effettuata, in base agli standard contabili internazionali, ha portato a concludere che la presenza del Golden Power e la quota di Sinochem, pur rilevante, non si traducono in un controllo effettivo sulla società.
Questa decisione è stata accolta con favore dagli investitori, che avevano mostrato una certa cautela in attesa della definizione della situazione. L'approvazione del bilancio e la distribuzione della cedola rappresentano un segnale positivo per la solidità finanziaria di Pirelli e per la fiducia nel mercato. La chiarezza raggiunta sulla governance della società, grazie anche alla precisa interpretazione degli standard IFRS 10, contribuisce a stabilizzare il percorso di crescita del gruppo. Il voto in CDA ha sancito formalmente la fine del controllo di Sinochem, aprendo un nuovo capitolo per Pirelli.
Si apre ora una fase nuova per Pirelli, con una governance più chiara e definita. L'attenzione sarà ora rivolta alle strategie future del gruppo e al consolidamento della sua posizione di leader nel settore dei pneumatici. L'applicazione corretta degli standard internazionali IFRS 10 si è dimostrata fondamentale per la risoluzione di una situazione potenzialmente complessa, dimostrando l'importanza di un quadro normativo chiaro e preciso anche nell'ambito della regolamentazione governativa. Questa vicenda sottolinea l'importanza della trasparenza e della corretta applicazione delle norme contabili internazionali nei processi decisionali delle società quotate.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Pirelli: https://www.pirelli.com/corporate/en/home e le comunicazioni ufficiali della società.
(