Spagna: blackout risolto in parte, Sanchez apre a tutte le ipotesi

Spagna: blackout risolto in parte, Sanchez apre a tutte le ipotesi

Blackout in Spagna e Portogallo: mistero sul gigantesco blackout

Un'ondata di black out ha colpito oggi la Spagna e il Portogallo, causando caos e disagi in tutto il paese. Mentre nel sud della Francia si sono registrate interruzioni di corrente di breve durata, in Spagna la situazione è apparsa ben più critica. Centinaia di migliaia di persone sono rimaste al buio, con ospedali costretti a ricorrere ai generatori di emergenza per garantire i servizi essenziali. Il governo spagnolo, tramite il premier Pedro Sánchez, ha ordinato ai cittadini di non circolare in auto, mentre le autorità stanno indagando sulle cause dell'evento, non escludendo alcuna ipotesi, compreso un possibile attacco informatico.

"La situazione è grave, ma stiamo lavorando senza sosta per ripristinare la corrente il più rapidamente possibile", ha dichiarato Sánchez in una conferenza stampa d'urgenza trasmessa in diretta televisiva su RTVE. "Nessuna ipotesi è al momento esclusa, dalle cause naturali a quelle di natura cibernetica. Stiamo collaborando a stretto contatto con le autorità portoghesi per comprendere appieno la portata del problema e individuare le responsabilità."

Dal Portogallo, invece, arriva una spiegazione differente. L'operatore nazionale portoghese ha attribuito l'interruzione a un "raro fenomeno atmosferico", senza fornire ulteriori dettagli. Questa versione dei fatti, però, non ha convinto tutti, considerato l'estensione del blackout e la contemporanea interruzione del servizio in Spagna e, seppur brevemente, in Francia. La discrepanza tra le dichiarazioni del governo spagnolo e quelle dell'operatore portoghese alimenta ulteriormente i sospetti su una possibile causa di natura diversa, magari un attacco coordinato su larga scala.

La rete elettrica spagnola è stata duramente colpita, con intere regioni rimaste al buio per ore. I trasporti pubblici sono stati gravemente compromessi e numerose attività commerciali sono state costrette a chiudere. La ripresa dell'erogazione elettrica è stata graduale, con alcune zone che hanno riacquistato la corrente solo a tarda sera. Intanto, le indagini proseguono a ritmo serrato per fare piena luce su questa crisi energetica senza precedenti.

L'incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche europee e sull'importanza di investire in sistemi di protezione più robusti contro possibili attacchi, sia di natura naturale che di natura cibernetica. La collaborazione internazionale sarà fondamentale per comprendere a fondo le cause di questo blackout e per evitare che eventi simili si ripetano in futuro. Seguiranno aggiornamenti.

(28-04-2025 22:20)