Ucraina: Trump critica Putin, Zelensky disposto a cedere la Crimea?

Ucraina: Trump critica Putin, Zelensky disposto a cedere la Crimea?

Biden dopo il colloquio con Zelensky in Vaticano: "Putin smetta di sparare e negozi!"

Città del Vaticano - Un incontro fugace, ma denso di significato, quello avvenuto oggi in Vaticano tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a margine dei funerali di Papa Francesco. L'incontro, avvenuto in un clima di grande riservatezza, ha visto i due leader scambiarsi alcune parole in merito alla situazione in Ucraina. Al termine del breve colloquio, Biden ha rilasciato una dichiarazione alla stampa, lanciando un appello pressante a Vladimir Putin.

"Putin deve smettere di sparare e deve accettare un accordo di pace", ha dichiarato il Presidente americano con fermezza. Biden ha sottolineato la necessità di una soluzione diplomatica alla guerra, evidenziando i gravissimi costi umani e le conseguenze destabilizzanti per l'ordine mondiale. Non ha fornito dettagli sul contenuto della conversazione con Zelensky, ma la gravità del suo appello lascia intendere l'urgenza della situazione e la preoccupazione della comunità internazionale.

Intanto, Donald Trump, intervenendo separatamente, ha espresso una prospettiva diversa. Secondo l'ex Presidente americano, Zelensky sarebbe disposto a cedere la Crimea in cambio della pace, una dichiarazione che ha suscitato immediate reazioni. "Sono deluso da Putin", ha aggiunto Trump, senza però specificare le ragioni di questa delusione. La sua affermazione sulla presunta disponibilità di Zelensky a concessioni territoriali necessita di verifiche e non è stata confermata da fonti ufficiali ucraine.

L'incontro tra Biden e Zelensky, pur breve, assume un'importanza strategica. La scelta del Vaticano come luogo d'incontro sottolinea l'importanza della diplomazia e il ruolo della Santa Sede nel promuovere la pace. L'appello di Biden a Putin rappresenta un ulteriore segnale della crescente pressione internazionale sulla Russia affinché ponga fine alle ostilità. La situazione resta comunque estremamente delicata e il futuro dell'Ucraina rimane incerto.

La comunità internazionale attende con ansia ulteriori sviluppi, sperando in una svolta che possa portare finalmente alla fine del conflitto e all'avvio di un processo di pace duraturo e stabile. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere quale sarà la risposta di Putin all'appello di Biden e alle pressioni internazionali. Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati.

(28-04-2025 00:55)