Classifica città italiane per clima 2024: Bari in testa, Caserta ultima.

Classifica città italiane per clima 2024: Bari in testa, Caserta ultima.

L'Italia divisa a metà: il clima impazza, classifica delle città più e meno colpite nel 2024

L'estate 2024 sta lasciando un segno profondo sul territorio italiano, con un divario climatico sempre più accentuato tra Nord e Sud. Una recente analisi, condotta su dati raccolti da diverse stazioni meteorologiche nazionali, ha evidenziato una situazione a dir poco preoccupante, con alcune città che si sono distinte per l'eccezionale ondata di caldo e le notti tropicali, mentre altre hanno registrato un clima più mite.

Tra le prime dieci città con il clima più “estremo” spiccano, in ordine sparso, Livorno, Ancona e Pesaro-Urbino, segnalate per il picco di temperature raggiunte e la frequenza di eventi atmosferici intensi. La situazione è preoccupante anche per la costa adriatica, che ha registrato numerosi episodi di forte maltempo.

Al contrario, la classifica delle città con il clima peggiore vede in fondo alla lista città come Benevento, Piacenza, Alessandria e Terni. Queste località hanno subito, in modo particolarmente significativo, gli effetti di ondate di calore prolungate e intense, con conseguenti problemi per la popolazione e l'ambiente.

Sorprendentemente, Bari si aggiudica il titolo di città con il clima migliore nel 2024, mentre Caserta chiude la classifica in ultima posizione, a testimonianza della forte disparità climatica che attraversa la penisola. Anche la Capitale ha registrato un clima relativamente più favorevole rispetto a Firenze, un dato che evidenzia la complessità e la variabilità del fenomeno.

Questi dati confermano la tendenza all'aumento degli eventi meteorologici estremi in Italia, un fenomeno che richiede un'attenta riflessione sulle politiche ambientali e sulla necessità di adottare misure di adattamento e mitigazione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. È fondamentale investire in infrastrutture resilienti e in strategie di prevenzione per proteggere la popolazione e i territori dai rischi sempre maggiori legati alle variazioni climatiche.

La situazione richiede un’azione immediata e coordinata a livello nazionale, per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini italiani. Si auspica un’accelerazione delle politiche di transizione energetica e un impegno concreto nella riduzione delle emissioni di gas serra.

Per approfondire la situazione climatica nella tua città, puoi consultare il sito del Servizio Meteorologico Italiano e altri siti di previsioni meteorologiche.

(28-04-2025 14:26)