Crisi energetica in Spagna: blackout causato da problemi solari

Crisi energetica in Spagna: blackout causato da problemi solari

Blackout in Spagna: Sanchez giura "mai più", Ree esclude il cyberattacco

Madrid, Spagna -

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha assicurato alla nazione che l'ampio blackout che ha colpito la Spagna il [inserisci data dell'evento] non si ripeterà. "Non accadrà mai più", ha dichiarato Sánchez in una conferenza stampa seguita all'interruzione generalizzata dell'erogazione di energia elettrica che ha interessato diverse regioni del Paese. L'affermazione del Premier segue l'esclusione, da parte dell'agenzia responsabile della rete elettrica spagnola, REE, di ogni ipotesi di cyberattacco come causa del disservizio.

REE ha attribuito il blackout a un "problema nella produzione di energia solare", precisando che si è trattato di un'anomalia nel sistema di gestione della rete, scatenata da un improvviso e significativo calo nella produzione di energia da fonti rinnovabili. "Le nostre analisi indicano chiaramente che non c'è stata alcuna intrusione esterna, né alcuna manipolazione del sistema da parte di attori malintenzionati", ha spiegato un portavoce di REE in una dichiarazione ufficiale pubblicata sul sito web dell'azienda: https://www.ree.es. La dichiarazione sottolinea l'impegno di REE nel rafforzare ulteriormente le misure di sicurezza e nella prevenzione di future interruzioni.

L'incidente ha sollevato preoccupazioni sulla vulnerabilità della rete elettrica spagnola, soprattutto in relazione alla crescente dipendenza da fonti di energia rinnovabile. L'interruzione ha causato disagi diffusi, con treni bloccati, interruzioni nei servizi pubblici e attività commerciali costrette a chiudere. Mentre la REE ha ribadito la sua fiducia nella capacità della rete di resistere a future sollecitazioni, l'opposizione ha sollevato dubbi sulla preparazione del governo a gestire simili emergenze. Diversi partiti hanno chiesto una maggiore trasparenza sulle cause del blackout e un'indagine approfondita sulla sicurezza della rete elettrica nazionale.

Sánchez, nel suo intervento, ha ribadito l'impegno del governo per garantire la sicurezza energetica del Paese e ha promesso investimenti mirati al miglioramento dell'infrastruttura e alla modernizzazione del sistema di gestione della rete. Il premier ha inoltre annunciato la creazione di una commissione di esperti incaricata di analizzare l'accaduto e di proporre soluzioni concrete per prevenire futuri episodi simili, garantendo la massima sicurezza e resilienza del sistema energetico spagnolo.

Il dibattito pubblico sul futuro della rete elettrica spagnola e sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è ora aperto, con l'opinione pubblica in attesa di un'analisi completa e trasparente sull'accaduto e sulle misure che saranno prese per evitare che un simile evento si verifichi di nuovo.

(29-04-2025 12:29)