Ecco un'alternativa al titolo, riscritta in italiano: **Radio Capital al buio: la diretta del 2003 improvvisata con mezzi di fortuna.**

Ecco un

```html

Blackout 2025: Quando la Radio si Affida a Carta e Pennarelli

Roma, 28 Settembre 2025 - L'Italia è rimasta al buio ieri sera. Un blackout di proporzioni inattese ha paralizzato il paese, interrompendo la fornitura di energia elettrica da nord a sud. La situazione è stata particolarmente critica per i mezzi di comunicazione, con molte emittenti televisive e radiofoniche costrette a interrompere le trasmissioni.BREppure, in un momento di caos e incertezza, Radio Capital è riuscita a mantenere viva una flebile connessione con il pubblico, sfruttando un'ingegnosa strategia che ricorda i tempi pionieristici della radiofonia.BR"È stato surreale," racconta uno dei tecnici di Radio Capital, "quando ci siamo resi conto che i generatori di emergenza non erano sufficienti a sostenere l'intera infrastruttura, abbiamo dovuto pensare velocemente. L'idea è stata di ripiegare su un vecchio trasmettitore a valvole, alimentabile separatamente, e di trasmettere un bollettino di emergenza."BRMa come superare la mancanza di computer e sistemi digitali? La risposta è arrivata da un vecchio quaderno e da un set di pennarelli.BR"Abbiamo letteralmente scritto il giornale radio a mano," spiega una delle speaker dell'emittente. "Titoli, sommari, brevi aggiornamenti... tutto vergato su carta e poi letto in diretta. Certo, non era la qualità a cui siamo abituati, ma l'importante era dare informazioni, rassicurare la gente. La reazione degli ascoltatori è stata incredibile, tantissimi messaggi di supporto e di ringraziamento."BRIl blackout 2025 ha messo a dura prova il paese, ma ha anche dimostrato la resilienza e l'ingegno degli italiani, capaci di trovare soluzioni innovative anche nelle situazioni più difficili. La storia di Radio Capital è un piccolo, ma significativo esempio di come, a volte, le soluzioni più semplici siano le più efficaci.BR```

(29-04-2025 01:00)