Il Conclave visto dalle parrocchie: da Tagle a Zuppi, il "tifo" per i papabili.

Il Conclave visto dalle parrocchie: da Tagle a Zuppi, il "tifo" per i papabili.

Il Conclave in Piazza: I Cardinali Papabili e il "Tifo" delle Parrocchie

Roma, 7 Maggio 2024 - L'elezione del nuovo Pontefice è alle porte. Il 7 maggio, i cardinali eletti si riuniranno in Conclave per scegliere il successore di Papa Francesco. L'attesa è palpabile, non solo nelle stanze vaticane, ma anche nelle parrocchie di Roma, dove il "tifo" per i cardinali papabili è già acceso. L'atmosfera è carica di una tensione particolare, un mix di preghiera e di una certa, comprensibile, aspettativa.

Occhi puntati sul comignolo della Cappella Sistina, il tradizionale segnale che annuncerà al mondo l'elezione del nuovo Papa. Ma in questi giorni, l'attenzione non si concentra solo sul Vaticano. Le parrocchie romane, guidate da alcuni dei cardinali considerati favoriti per la successione, sono diventate, in un certo senso, dei quartier generali del "supporto" silenzioso ma concreto.

Il cardinale Tagle, arcivescovo emerito di Manila, vede la sua Centocelle, quartiere popolare a est di Roma, animarsi di una fervida preghiera. La sua vicinanza alla gente, la sua esperienza pastorale in una realtà complessa come quella filippina, lo rendono un candidato apprezzato da molti. Mentre si attende con trepidazione la fumata bianca, si percepisce un palpabile senso di orgoglio e speranza nella comunità parrocchiale che lo ha conosciuto e apprezzato.

Il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, riscuote grande stima e simpatia anche a Trastevere, dove spesso si reca per celebrare messe e incontri. La sua esperienza nel dialogo interreligioso e la sua capacità di ascolto e mediazione sono considerate qualità preziose in un momento storico complesso. La comunità parrocchiale di Trastevere si stringe attorno alla figura del cardinale, augurandosi che le sue qualità possano guidare la Chiesa in un futuro di pace e unità.

Questa "competizione" tra le parrocchie, se così si può definire, è un aspetto curioso e quasi inatteso di questo Conclave. Si tratta, in fondo, di un'espressione di fede e di speranza, una dimostrazione di quanto le comunità parrocchiali siano intimamente legate alle figure dei loro cardinali. Un evento unico che unisce la preghiera e le speranze di un popolo con la solennità del Conclave.

La prossima settimana sarà decisiva. L'atmosfera di attesa e di speranza si respira non solo all'interno del Vaticano, ma anche nelle strade e nelle piazze di Roma, in una città che si prepara ad accogliere il nuovo Papa con fervore e devozione. Il comignolo della Cappella Sistina sarà il testimone silenzioso, ma eloquente, di un momento storico.

(28-04-2025 18:10)