L'ombra del silenzio: Vila-Matas e l'angoscia del buio

Blackout in Spagna: lo scrittore Vila-Matas racconta l'angoscia del buio e l'isolamento degli anziani
Enrique Vila-Matas, celebre autore spagnolo, ha espresso la sua profonda preoccupazione per gli eventi accaduti a seguito del recente blackout che ha paralizzato diverse zone del paese.
In un'intervista rilasciata a seguito del disagio causato dalla mancanza di corrente elettrica, Vila-Matas ha descritto l'esperienza come "un'angoscia immensa", sottolineando l'impatto psicologico del buio improvviso e della conseguente interruzione dei servizi essenziali.
Lo scrittore ha rivolto particolare attenzione alla condizione degli anziani, rimasti isolati e in balia della situazione di emergenza: "Sono particolarmente preoccupato per l'isolamento degli anziani, una popolazione già spesso vulnerabile. Immagino la paura e l'incertezza che devono aver provato nel trovarsi al buio, senza possibilità di comunicare con l'esterno."
Vila-Matas ha poi aggiunto un altro elemento di preoccupazione, legato ai numerosi passeggeri rimasti bloccati a bordo dei treni: "La notizia dei tanti passeggeri dei treni fermi in mezzo al nulla, in attesa di essere messi in sicurezza, senza sapere le ragioni dell'accaduto, è davvero sconvolgente. L'incertezza e la mancanza di informazioni devono aver amplificato il senso di disagio e paura."
L'autore ha concluso sottolineando la necessità di una maggiore attenzione alle infrastrutture e alla sicurezza dei cittadini, evidenziando come eventi di questo tipo possano avere conseguenze drammatiche, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. "E' fondamentale investire nella prevenzione e nella gestione delle emergenze, per evitare che situazioni simili si ripetano e per garantire la sicurezza di tutti, soprattutto degli anziani e di coloro che si trovano in situazioni di maggiore vulnerabilità."
L'esperienza vissuta dallo scrittore, oltre a rappresentare un racconto personale di disagio, diventa quindi un'occasione di riflessione sulle fragilità del sistema e sulla necessità di garantire protezione e assistenza a tutti i cittadini, soprattutto nei momenti di crisi.
Per maggiori informazioni sull'accaduto, è possibile consultare i siti delle autorità competenti.
(