Liberali al potere in Canada: la sfida al "tradimento" degli USA

Liberali al potere in Canada: la sfida al "tradimento" degli USA

Trump e il "51° Stato": Sconfitta per i Conservatori Canadesi

La clamorosa proposta di Trump di annettere il Canada agli Stati Uniti come 51° Stato ha avuto un impatto devastante sulle elezioni canadesi.

La strategia, inizialmente accolta con entusiasmo da una parte dei Conservatori canadesi che avevano fatto proprio lo slogan "Canada First", si è rivelata un clamoroso autogol. La mossa del tycoon americano, infatti, ha polarizzato il dibattito pubblico in Canada, alimentando un forte sentimento nazionalista e di rifiuto nei confronti di qualsiasi interferenza esterna.

"È un tradimento della nostra identità nazionale", ha tuonato Mark Carney, leader dei Liberali, trionfante alle urne con una vittoria inaspettata. Carney, ex governatore della Banca d'Inghilterra, ha condotto una campagna elettorale incentrata sulla difesa della sovranità canadese e sulla necessità di un'autonomia economica e politica. Il suo successo è stato interpretato come una chiara risposta alla controversa proposta di Trump.

"Non dimenticheremo questo tradimento", ha dichiarato Carney in un comizio elettorale, rivolgendosi ai suoi sostenitori. "La nostra nazione è forte, indipendente e non accetterà mai di essere assorbita da un'altra potenza straniera. La nostra identità canadese, che è quella di un popolo pacifico e democratico, non sarà intaccata da influenze di tipo esterno".

I Conservatori, invece, hanno subito una pesante sconfitta, perdendo numerosi seggi a favore dei Liberali e di altri partiti. La campagna "Canada First", che inizialmente aveva attirato l'attenzione di una fascia di elettori, si è trasformata in un boomerang, alienando una significativa parte dell'elettorato canadese. L'associazione con Trump e la sua proposta di annessione hanno danneggiato gravemente la credibilità del partito conservatore.

L'esito delle elezioni canadesi dimostra come la politica estera americana, e le sue interferenze, possono avere conseguenze imprevedibili e di vasta portata. La proposta di Trump, oltre ad aver alimentato le tensioni tra Stati Uniti e Canada, ha avuto un impatto devastante sulla scena politica canadese, rimodellando il panorama del potere e aprendo un nuovo capitolo nei rapporti tra i due paesi. L'ombra del "51° Stato" si allunga ancora sulle relazioni bilaterali, lasciando una profonda cicatrice nella già complessa relazione tra Washington e Ottawa.

(29-04-2025 01:51)