Conclave: Becciu presente alle Congregazioni, Puljic conferma il voto

Conclave 2023: Sicurezza blindata, 4000 agenti in campo
Roma, – Un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo a punto in vista del Conclave per l’elezione del nuovo Papa, previsto per il prossimo 7 maggio. Secondo indiscrezioni provenienti dalle forze dell'ordine, saranno schierati circa quattromila agenti, un numero paragonabile a quello impiegato per eventi di portata eccezionale come i funerali di Stato. La presenza massiccia di forze dell’ordine è volta a garantire la massima sicurezza per i cardinali elettori, i fedeli e tutta la cittadinanza.
“Un dispositivo imponente, studiato nei minimi dettagli per prevenire qualsiasi rischio,” ha dichiarato una fonte della Questura di Roma, preferendo rimanere anonima. La sicurezza, infatti, sarà capillare, con controlli rigorosi in tutta l'area vaticana e nelle zone limitrofe. Si prevede un notevole afflusso di persone da ogni parte del mondo, e le autorità stanno lavorando per gestire al meglio la situazione.
Intanto, arrivano conferme sulla partecipazione del Cardinale Angelo Becciu alle Congregazioni generali che precedono il Conclave. La sua presenza, dopo le vicende giudiziarie che lo hanno visto coinvolto, è particolarmente attesa.
Anche il Cardinale Puljic ha confermato la sua partecipazione al Conclave, dichiarando: “Voterò nella Sistina”. La sua affermazione, rilasciata in una breve dichiarazione, chiarisce ulteriormente il quadro della partecipazione dei cardinali elettori all'importante appuntamento.
Le autorità competenti non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali dettagliate sul piano di sicurezza, ma l'entità delle forze impiegate lascia intendere la priorità assoluta data alla protezione del Conclave e di tutti i partecipanti. La città di Roma si prepara dunque ad accogliere un evento di portata storica, nel segno della sicurezza e della preghiera.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti sulle ultime notizie in merito al Conclave e alle misure di sicurezza adottate. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Santa Sede https://www.vatican.va/ e della Polizia di Stato Italiana.
(