Trump ottimista su accordo sui dazi con l'India

Trump parla di Papa e dazi: "Dolan per il soglio pontificio, accordo con l'India in vista"
Una dichiarazione a sorpresa quella rilasciata oggi da Donald Trump, che oltre ad affrontare la questione dei dazi con l'India, si è espresso anche sulla prossima elezione papale. Interpellato dai giornalisti a margine di un evento pubblico, l'ex presidente americano ha dichiarato: "Penso che raggiungeremo un accordo sui dazi con l'India". Una frase sibillina, seguita però da un'affermazione decisamente inaspettata sul Conclave.
"Credo che l'arcivescovo di New York, Timothy Dolan, sarebbe un ottimo Papa", ha aggiunto Trump, sorprendendo i presenti. Nessuna precedente indicazione, né da parte del tycoon né da altre fonti, aveva fatto presagire un tale intervento nel dibattito sulla successione di Papa Francesco. La dichiarazione lascia spazio a diverse interpretazioni, alimentando le speculazioni sulla reale influenza che Trump potrebbe esercitare, seppur indirettamente, sulla scelta del nuovo Pontefice.
La scelta di Dolan, figura di spicco della Chiesa cattolica americana nota per le sue posizioni conservatrici, potrebbe rispecchiare le preferenze di una parte del corpo elettorale americano, ma anche creare non poche tensioni all'interno della Chiesa stessa. L'arcivescovo, uomo di grande carisma e abile comunicatore, gode di una certa popolarità, ma la sua nomina non sarebbe priva di controversie, considerando le diverse correnti di pensiero all'interno della Chiesa.
L'affermazione di Trump sulla questione dei dazi con l'India, invece, sembra più in linea con le sue precedenti dichiarazioni commerciali. Sebbene non abbia fornito dettagli, la sua fiducia in un accordo imminente suggerisce un'eventuale svolta nelle delicate relazioni commerciali tra le due nazioni. Ricordiamo che le tensioni commerciali tra Stati Uniti e India sono state oggetto di acceso dibattito negli ultimi anni, con l'imposizione di dazi su diversi prodotti.
Resta da capire se le parole di Trump sulla successione papale siano state una semplice opinione personale, o se rappresentino un'indicazione più ponderata. La sua influenza sulla scena politica mondiale, anche se ora fuori dalla Casa Bianca, rimane considerevole, e le sue dichiarazioni sono sempre oggetto di attento scrutinio. La vicenda, senza dubbio, aggiunge un ulteriore elemento di interesse al già complesso scenario dell'elezione del prossimo Papa.
(