**Onori a Ramelli tra gesti fascisti e note partigiane.**

```html
Il "Presente" che Divide: Ricordo di Sergio Ramelli a 50 Anni dalla Morte
Milano, 29 Aprile 2025 - La commemorazione del cinquantesimo anniversario della morte di Sergio Ramelli, studente diciottenne vittima di un agguato nel 1975, si è trasformata in un acceso dibattito politico e culturale. La giornata, iniziata con una cerimonia sobria e composta, ha visto momenti di forte tensione che hanno polarizzato l'opinione pubblica.BRBRLa commemorazione si è svolta in una piazza del capoluogo lombardo gremita di persone, tra cui esponenti politici, militanti di destra e semplici cittadini. L'evento, organizzato per onorare la memoria dello studente, è stato segnato da due episodi controversi.BRBRInaspettatamente, prima dell'inizio degli interventi previsti, è stata diffusa la canzone "Bella ciao", un brano simbolo della Resistenza italiana. La scelta, apparentemente in contrasto con la natura dell'evento commemorativo, ha suscitato un immediato brusio tra i partecipanti.BRBRImmediatamente dopo, durante il momento del "presente", in cui i partecipanti pronunciavano il nome di Ramelli, si è levato il saluto romano da parte di alcuni presenti. Il gesto, vietato dalla legge, è stato accolto con applausi da una parte dei convenuti e con sdegno e disapprovazione da altri.BRBRLa combinazione di "Bella ciao" e del saluto romano ha generato un cortocircuito simbolico che ha infiammato gli animi. Le reazioni non si sono fatte attendere, con prese di posizione da parte di esponenti politici di diverso orientamento e commenti accesi sui social media. Molti hanno denunciato l'utilizzo strumentale della memoria di Ramelli per fini politici, mentre altri hanno difeso il diritto di commemorare lo studente secondo le proprie convinzioni ideologiche.BRBRLe autorità competenti stanno valutando la sussistenza di eventuali violazioni di legge in relazione al saluto romano. La polemica sollevata dall'evento ha riaperto il dibattito sulle ferite ancora aperte della storia italiana e sulla difficoltà di conciliare memorie diverse e spesso contrastanti.
```(