Spettacolo pirotecnico sull'Etna: fontane di lava a 300 metri

Spettacolo pirotecnico sull

Etna in eruzione: Spettacolo di fuoco e lava dal cratere di Sud-Est

L'Etna torna a regalare uno spettacolo pirotecnico. Nella notte, una nuova fase eruttiva ha interessato il cratere di Sud-Est, con diverse bocche che si sono aperte nell'area sommitale. Il fenomeno, iniziato nelle ore notturne, è stato caratterizzato da intense emissioni di lava che si sono riversate lungo i fianchi del vulcano in direzione Sud-Est e Sud.

Secondo le osservazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Etneo (INGV-OE), le fontane di lava hanno raggiunto altezze considerevoli, fino a 300 metri, offrendo uno spettacolo suggestivo ma anche imponente. Il cielo notturno è stato illuminato da un'intensa luminescenza arancione, visibile a chilometri di distanza.

L'attività stromboliana, caratterizzata da esplosioni di frammenti incandescenti, è stata accompagnata da un'emissione di cenere vulcanica, che per fortuna non ha causato particolari disagi alle popolazioni circostanti. Le autorità locali, in costante contatto con l'INGV-OE, monitorano attentamente la situazione, garantendo la sicurezza dei cittadini.

L'INGV sta continuando il monitoraggio dell'attività vulcanica con strumentazioni all'avanguardia, fornendo aggiornamenti costanti sull'evoluzione del fenomeno. È possibile consultare i bollettini ufficiali sul sito web dell'istituto per rimanere informati sull'andamento dell'eruzione. Sito INGV-OE

Questo evento, pur nella sua spettacolarità, ricorda la potenza della natura e l'importanza del monitoraggio costante dei vulcani attivi. L'Etna, un gigante che dorme e si risveglia periodicamente, continua ad affascinare e a intimidire, rimettendo in luce la sua innegabile forza e bellezza. L'evento rappresenta un'occasione per ammirare la maestosità del vulcano, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e delle indicazioni delle autorità competenti.

Le immagini straordinarie dell'eruzione stanno circolando sui social media, offrendo scorci mozzafiato di questo fenomeno naturale. Molti appassionati di vulcanologia e semplici curiosi stanno condividendo le proprie foto e video, contribuendo a diffondere la meraviglia e la potenza di questo evento unico.

(30-04-2025 09:46)