Conclave dimezzato: quorum rivisto, maggioranza più ampia dei predecessori.

```html
Conclave 2024: Salute Precaria e Richiami Urgenti Agli Abusi
Città del Vaticano – Tensioni e incognite segnano l'avvicinamento al Conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco. Due cardinali elettori hanno dovuto rinunciare alla partecipazione a causa di problemi di salute, riducendo di fatto il quorum necessario per l'elezione.
La notizia dei forfait ha creato un certo scompiglio. Sebbene il numero di voti necessari per l'elezione si abbassi, questo potrebbe portare a strategie complesse e potenziali lunghe negoziazioni tra i cardinali. Si prevede che, nonostante la riduzione del quorum, il prossimo Pontefice dovrà ottenere un consenso più ampio rispetto a quello raggiunto da Benedetto XVI o dallo stesso Francesco.
Parallelamente, le congregazioni generali che precedono il Conclave sono state caratterizzate da un accorato appello del predicatore ai cardinali. L'oratore ha definito gli abusi sessuali all'interno della Chiesa una "piaga purulenta" che deve essere affrontata con determinazione e trasparenza. Ha esortato i cardinali a scegliere un Papa capace di guidare la Chiesa attraverso questo momento difficile, promuovendo la giustizia e la guarigione per le vittime.
L'eco di questo richiamo risuona tra le mura vaticane, influenzando inevitabilmente le dinamiche pre-Conclave. Si percepisce la volontà di eleggere un Pontefice che si faccia carico del problema degli abusi con fermezza, un tema che continua ad essere un punto dolente per la Chiesa Cattolica.
Rimane alta l'attenzione su chi saranno i candidati più forti e su come i problemi di salute e il contesto storico influenzeranno la scelta del nuovo Papa. Il Conclave si preannuncia quindi come un momento cruciale per il futuro della Chiesa.
```(