Ecco un titolo riformulato in italiano: **Trump sui dazi: con la Cina miriamo a un patto vantaggioso per entrambi.**

Ecco un titolo riformulato in italiano:

**Trump sui dazi: con la Cina miriamo a un patto vantaggioso per entrambi.**

```html

Trump allenta la presa sulle tariffe auto, ma avvisa l'industria: "Producete in USA o saranno guai"

Washington, [Data Odierna] - L'amministrazione Trump sembra fare un passo indietro sulle minacciate tariffe punitive per l'importazione di automobili, almeno temporaneamente. In una dichiarazione rilasciata ieri, l'ex Presidente ha adottato un tono più conciliante, ma ha contestualmente lanciato un chiaro avvertimento alle case automobilistiche globali: "Produrre posti di lavoro in America, o affrontare le conseguenze".
Il dietrofront, se di dietrofront si può parlare, arriva in un momento di forte incertezza economica globale e di rinnovate tensioni commerciali con la Cina. Secondo alcune fonti interne, la decisione sarebbe motivata dalla volontà di non esasperare ulteriormente i rapporti con gli alleati europei e asiatici, già provati dalle precedenti politiche commerciali protezionistiche.

Tuttavia, l'ex Presidente Trump ha ribadito la sua ferma intenzione di difendere gli interessi dell'industria automobilistica statunitense. "Vogliamo un commercio equo", ha affermato. "E se le aziende automobilistiche straniere vogliono vendere le loro auto qui, devono produrle qui. Altrimenti, dovranno pagare un prezzo".

Accordo con la Cina in vista? Contemporaneamente, Trump ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un accordo commerciale "equo" con la Cina. "Stiamo avendo ottime conversazioni", ha dichiarato. "Credo che possiamo trovare un terreno comune". Tuttavia, non ha fornito dettagli specifici sui negoziati in corso.

Le reazioni del settore automobilistico sono state caute. Alcuni produttori hanno accolto con favore l'apparente ammorbidimento della posizione di Trump, mentre altri hanno espresso preoccupazione per le implicazioni a lungo termine delle sue politiche.

Resta da vedere se questa tregua commerciale si tradurrà in un accordo duraturo o se si tratta solo di una pausa temporanea in una guerra commerciale più ampia. Quello che è certo è che l'ombra delle tariffe continua ad aleggiare sul settore automobilistico globale.

```

(30-04-2025 07:52)