Roma, il mio cuore è all'Esquilino.

```html
L'Esquilino in Fermento: Santa Maria Maggiore epicentro di un cambiamento epocale
Da quando, quest'anno, Papa Francesco ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore come luogo di sepoltura, il quartiere Esquilino è stato catapultato in una nuova dimensione. Un'ondata di pellegrini e turisti sta trasformando il volto della zona, con conseguenze inaspettate sulla vita quotidiana dei residenti.
"Non ci saremmo mai aspettati un afflusso simile," ha commentato Maria, proprietaria di un bar storico in Piazza dell'Esquilino. "Certo, il lavoro è aumentato, ma anche lo stress. Trovare parcheggio è diventato un incubo, e a volte si fa fatica persino a camminare per strada."
Il flusso costante di visitatori ha portato anche alla nascita di nuove attività commerciali, soprattutto nel settore della ristorazione e dell'ospitalità. Molti residenti, però, temono che questo cambiamento possa snaturare l'identità multiculturale che da sempre caratterizza l'Esquilino.
Il Comune di Roma è al lavoro per gestire al meglio l'afflusso turistico e mitigare i disagi per i residenti. Sono stati intensificati i controlli sulla viabilità e potenziati i servizi di trasporto pubblico. Tuttavia, la sfida resta complessa.
Resta da vedere come l'Esquilino si adatterà a questo nuovo scenario. Una cosa è certa: la scelta di Papa Francesco ha segnato un punto di svolta nella storia di un quartiere che, da sempre, rappresenta un crocevia di culture e tradizioni.
Maggiori informazioni sulla Basilica di Santa Maria Maggiore sono disponibili sul sito ufficiale del Vaticano.
```(