Milano: Primo Maggio in piazza Liliana Segre, simbolo della Resistenza - CGIL

Milano: Primo Maggio in piazza Liliana Segre, simbolo della Resistenza - CGIL

Milano, 1° Maggio: Precarietà al centro del dibattito dopo il corteo

Milano, 1° maggio 2024 - Un fiume umano ha attraversato le strade di Milano per la tradizionale manifestazione del 1° maggio, culminata con un comizio in piazza dedicato a Liliana Segre, simbolo di resistenza e memoria, come sottolineato dalla CGIL. La giornata, però, non si è limitata alla celebrazione, ma ha messo in luce con forza le difficoltà e le condizioni precarie in cui versano molti lavoratori italiani.

Sul palco, i rappresentanti sindacali hanno dato voce alle istanze di diversi settori, denunciando situazioni di sfruttamento, salari bassi e contratti precari. Si sono susseguite testimonianze drammatiche, che hanno dipinto un quadro preoccupante della realtà lavorativa contemporanea. La mancanza di tutele, l'incertezza del futuro e la difficoltà di conciliare vita privata e professionale sono stati i temi principali emersi dagli interventi.

Il settore della logistica, con la sua crescente domanda di lavoratori spesso impiegati con contratti a chiamata o a progetto, è stato uno dei più citati. Sono state evidenziate le pessime condizioni di lavoro, le lunghe giornate e la scarsa considerazione per la sicurezza sul lavoro. Anche il comparto turistico, tradizionalmente caratterizzato da stagionalità e contratti a tempo determinato, ha fatto sentire la propria voce, denunciando la crescente difficoltà di accedere a forme di lavoro stabile e dignitoso.

La Cgil, oltre a ricordare il valore simbolico della scelta di dedicare la piazza a Liliana Segre, ha ribadito l'importanza della lotta per i diritti dei lavoratori e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. L'organizzazione sindacale ha promesso un'azione incisiva per contrastare la precarietà e per promuovere un modello di sviluppo economico più equo e sostenibile.

La manifestazione del 1° maggio a Milano si è conclusa con un appello accorato all'unità e alla mobilitazione, con l'auspicio che le istanze dei lavoratori vengano finalmente ascoltate e che si intraprendano azioni concrete per affrontare le profonde disuguaglianze che affliggono il mondo del lavoro.

Per approfondire la tematica della precarietà lavorativa in Italia, si consiglia di visitare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://www.lavoro.gov.it/

La giornata di ieri ha dimostrato, ancora una volta, l'importanza del dialogo sociale e della necessità di un impegno collettivo per garantire dignità e giustizia nel mondo del lavoro.

(01-05-2025 12:42)