Crisi sicurezza: la Cisl chiede un'alleanza sociale per fermare la violenza

Crisi sicurezza: la Cisl chiede un

Emergenza sicurezza sul lavoro: la Cisl lancia l'allarme

"La situazione è drammatica, una vera emergenza nazionale". Così Daniela Fumarola, della Cisl, ha definito la condizione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia, durante una recente conferenza stampa. La sindacalista ha sottolineato la necessità di un intervento immediato e deciso, evidenziando che, nonostante alcuni passi avanti, la strada da percorrere è ancora lunga e irta di ostacoli.

Fumarola ha citato come esempi positivi l'introduzione della patente a crediti per la formazione in materia di sicurezza e l'aumento del numero degli ispettori. Misure importanti, ma che da sole non bastano a fermare quella che la stessa Fumarola definisce una "scia di sangue".

"Serve una vera alleanza sociale", ha ribadito con forza, invitando governo, datori di lavoro e sindacati a collaborare per una strategia comune e incisiva. L'obiettivo è quello di creare un sistema di prevenzione realmente efficace, che tuteli la vita e l'incolumità dei lavoratori. Non si tratta solo di rispettare le normative, ma di promuovere una cultura della sicurezza diffusa e radicata in ogni azienda, a ogni livello.

Il problema, secondo la Cisl, va affrontato su più fronti: dalla maggiore formazione e informazione dei lavoratori, al rafforzamento dei controlli e delle sanzioni per chi viola le norme, fino all'implementazione di tecnologie e procedure innovative per la riduzione dei rischi.

La denuncia della Cisl arriva in un momento in cui i dati sugli infortuni e le malattie professionali continuano a essere preoccupanti. Numerose associazioni di categoria, oltre a diverse testate giornalistiche, hanno riportato nel corso dell'anno casi di incidenti sul lavoro con esiti fatali, sottolineando l'urgenza di interventi strutturali e di un cambio di mentalità.

L'appello della Fumarola è chiaro: non si può più accettare che la sicurezza sul lavoro sia un tema secondario. È necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti per trasformare questa emergenza in una priorità assoluta, perché "la vita dei lavoratori non ha prezzo".

Per approfondire il tema, si consiglia la consultazione del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://www.lavoro.gov.it/ e di INAIL: https://www.inail.it/.

(01-05-2025 13:34)