Guerra commerciale: Pechino esamina la proposta di dialogo USA, mentre Trump si vanta del sostegno delle tech company.

Guerra commerciale: Pechino esamina la proposta di dialogo USA, mentre Trump si vanta del sostegno delle tech company.

Stati Uniti: Pil in contrazione, Pechino valuta il dialogo, Trump esulta

Una doccia fredda per l'economia americana. Il primo trimestre del 2024 si è chiuso con una contrazione del PIL dello 0,3%, la prima dall'inizio del 2022. Una notizia che arriva dopo un 2023 conclusosi con una crescita del 2,4% negli ultimi tre mesi, sotto l'amministrazione Biden. Tra le cause principali di questa flessione, secondo gli analisti, l'effetto dei dazi, un tema che ha fortemente caratterizzato le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina negli ultimi anni.

La contrazione del PIL ha immediatamente acceso i riflettori sulle politiche economiche dell'amministrazione Biden, sollevando interrogativi sulla loro efficacia nel sostenere la crescita economica a fronte di una complessa situazione geopolitica. L'effetto dei dazi, in particolare, sembra aver pesato negativamente sull'attività economica, contribuendo a rallentare gli scambi commerciali e a frenare gli investimenti.

Da Pechino arrivano segnali di apertura al dialogo. In risposta alla contrazione del PIL americano e alla conseguente instabilità economica globale, la Cina ha dichiarato di voler valutare attentamente le proposte di dialogo avanzate dagli Stati Uniti. Un'apertura che potrebbe contribuire a disinnescare le tensioni commerciali e a creare un clima più favorevole per la ripresa economica globale. La situazione rimane tuttavia delicata e l'esito delle trattative resta incerto.

Intanto, Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, ha commentato la notizia con il suo consueto entusiasmo. Tramite un post sui suoi social media, Trump ha affermato che i magnati di internet che in passato lo avevano criticato, ora lo stanno "baciano". Un'affermazione che, seppur priva di collegamenti diretti con la contrazione del PIL, riflette il suo tentativo di rivendicare il merito di una gestione economica più performante, alimentando il dibattito politico interno al paese.

La situazione economica statunitense richiede un'attenta analisi. La contrazione del PIL del primo trimestre 2024 rappresenta una sfida significativa per l'amministrazione Biden. La riuscita di eventuali trattative con la Cina e l'evoluzione del clima politico interno saranno fondamentali per determinare la traiettoria dell'economia americana nei prossimi mesi. Gli esperti sono divisi sulla gravità della situazione e sulle prospettive di ripresa, con previsioni che oscillano tra un ottimismo cauto e una maggiore preoccupazione per possibili scenari recessivi.

Per approfondire: Bureau of Economic Analysis (BEA)

(02-05-2025 11:56)