Conclave: massimo livello di sicurezza, pronto l'apparato per l'elezione

Conclave: massimo livello di sicurezza, pronto l

Roma blindata per il nuovo Pontefice: massima sicurezza garantita

"L'attenzione sarà massima. Replicheremo i servizi messi in campo per il funerale di Papa Benedetto XVI quando arriveranno le personalità estere per salutare il nuovo Pontefice". Così il Prefetto di Roma, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, ha assicurato il massimo livello di protezione per la Capitale durante e dopo il Conclave. Un dispositivo di sicurezza imponente, già collaudato durante le esequie del Papa emerito, verrà riproposto per gestire l'afflusso di personalità di rilievo provenienti da tutto il mondo.

Il prefetto ha sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza non solo del nuovo Pontefice, ma anche della cittadinanza e dei numerosi turisti presenti a Roma in questo periodo. Le forze dell'ordine saranno schierate in numero consistente per presidiare le aree di maggiore affluenza, monitorare il traffico e prevenire qualsiasi potenziale rischio. Il piano operativo, dettagliato e articolato, prevede un coordinamento capillare tra tutte le forze impegnate, dai Carabinieri alla Polizia di Stato, dalla Guardia di Finanza alla Polizia Locale.

"Pronti già dal primo giorno per una fumata bianca", ha dichiarato il Questore di Roma, Giannini. La macchina organizzativa è già in moto da giorni, con la pianificazione di tutti gli aspetti logistici e di sicurezza necessari per affrontare l'eventualità di una fumata bianca in tempi brevi. La preparazione, quindi, non si limita alla fase successiva all'elezione del nuovo Papa, ma abbraccia anche le giornate precedenti, garantendo una risposta immediata e coordinata in caso di fumata bianca improvvisa.

La città si prepara, dunque, ad accogliere il nuovo Pontefice con un dispositivo di sicurezza senza precedenti. Oltre alla presenza massiccia delle forze dell'ordine, saranno potenziati anche i sistemi di videosorveglianza e monitoraggio, con un occhio di riguardo alla sicurezza informatica e alla prevenzione di eventuali minacce cyber. L'obiettivo è garantire il buon svolgimento delle cerimonie, la sicurezza dei fedeli e delle autorità, e la tranquillità della popolazione romana.

Si prevede un'affluenza di fedeli e rappresentanze internazionali di notevole portata, motivo per cui le autorità stanno lavorando incessantemente per assicurare un evento solenne e sicuro, nel rispetto delle tradizioni e della sicurezza pubblica. La gestione del flusso di persone, sia nei luoghi di culto che nelle aree circostanti, sarà un elemento cruciale del piano di sicurezza.

L'attenzione è massima, e la città di Roma si prepara a vivere un momento storico con la consapevolezza della responsabilità che comporta la gestione di un evento di tale portata globale.

(05-05-2025 18:42)