Attacco droni a Mosca: aeroporti chiusi, nuove tensioni nel conflitto Ucraina-Russia

Allarme a Mosca: Droni ucraini colpiscono, aeroporti chiusi
Mosca sotto attacco nella notte.Sistemi di difesa aerea russi in azione per respingere una nuova ondata di droni ucraini.
Gli aeroporti di Vnukovo e Domodedovo, tra i principali scali della capitale russa, sono stati temporaneamente chiusi nella notte a causa di un attacco con droni attribuito a Kiev. Secondo le prime informazioni diffuse dai media russi, i sistemi di difesa aerea hanno intercettato diversi droni, evitando danni significativi a infrastrutture civili. Tuttavia, la gravità dell'evento risiede nella capacità dell'Ucraina di raggiungere direttamente la capitale russa, dimostrando una crescente efficacia delle proprie operazioni militari.
Il Ministero della Difesa russo ha confermato l'intervento dei sistemi di difesa aerea, descrivendo l'azione come una risposta efficace a un tentativo di attacco terroristico. Le autorità hanno sottolineato l'assenza di vittime e danni significativi a infrastrutture critiche. Nonostante queste affermazioni, le immagini e i video diffusi sui social media mostrano scene di caos e fumo nell'area degli aeroporti, alimentando dubbi sulla reale entità del danno subito.
L'episodio riaccende i timori di una possibile escalation del conflitto. L'attacco dimostra infatti una capacità offensiva dell'Ucraina che sta portando la guerra sempre più vicino al cuore della Russia.
L'Ucraina, per ora, non ha rivendicato formalmente la responsabilità dell'attacco, ma fonti vicine al governo di Zelensky hanno suggerito che si tratti di una risposta alle continue aggressioni russe sul proprio territorio. Questa tattica di colpire obiettivi strategici in Russia sembra volta a indebolire la capacità militare e logistica russa, ponendo pressione sul Cremlino.
La situazione rimane in continuo aggiornamento. Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo informati su eventuali ulteriori aggiornamenti. È importante attenersi alle fonti ufficiali per avere un quadro preciso della situazione e evitare la diffusione di informazioni non verificate.
Per ulteriori approfondimenti: Seguire le comunicazioni ufficiali del Ministero della Difesa russo e delle autorità ucraine. Controllare i principali organi di informazione internazionali per aggiornamenti in tempo reale.
(