Conclave: assenza del cardinale Njue

Conclave 2023: Il cardinale Njue e l'ombra del "ritocco" anagrafico
Il Conclave per l'elezione del successore di Papa Francesco è alle porte. Domani, 133 cardinali elettori, isolati nel segreto della Cappella Sistina, inizieranno le votazioni. Ma un'ombra di polemica aleggia sull'evento, legata al cardinale John Njue, porporato kenyano, escluso dal Conclave.
Njue, infatti, ha espresso pubblicamente la sua delusione per l'esclusione, dichiarando: "Non so perché sono stato escluso". Le sue parole, rilasciate alla stampa, hanno alimentato speculazioni, soprattutto in relazione a un presunto "ritocco" della sua data di nascita, circostanza che avrebbe potuto influenzare la sua partecipazione al Conclave. La Chiesa non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito a questa questione.
Il cardinale ha inoltre smentito categoricamente voci sulla sua salute, affermando: "Non sono malato, non mi hanno invitato". Questa dichiarazione sembra allontanare l'ipotesi di un'impossibilità fisica a partecipare, lasciando aperta la questione del motivo della sua esclusione. La discrezionalità nella scelta dei partecipanti al Conclave, legata all'età e ad altri fattori, rende difficile chiarire definitivamente il caso senza una comunicazione ufficiale dalla Santa Sede.
L'ultima congregazione pre-conclave si è tenuta oggi, preparando il terreno per l'elezione papale. L'atmosfera è carica di attesa e di riservatezza, caratteristiche imprescindibili di un evento di tale portata storica e religiosa. Il mondo intero guarda con trepidazione verso la Città del Vaticano, in attesa di conoscere l'identità del nuovo Pontefice.
La vicenda del cardinale Njue, con la sua ambiguità e le dichiarazioni contrastanti, aggiunge un ulteriore elemento di interesse e di tensione a un evento già di per sé denso di aspettative e misteri. La trasparenza sulla questione anagrafica e la chiarezza sulle ragioni dell'esclusione del porporato kenyano sarebbero fondamentali per garantire la massima serenità e credibilità al Conclave.
L'attenzione dei media internazionali resta alta, con la copertura in diretta di tutti i momenti salienti dell'elezione del nuovo Papa. Il mondo aspetta con ansia di conoscere il futuro della Chiesa Cattolica.
(