Droga al volante: nuove regole in arrivo?

Droga al volante: nuove regole in arrivo?

Allentamento dei controlli antidroga alla guida? La nuova circolare crea polemiche

Una nuova circolare congiunta dei Ministeri dell'Interno e della Salute, inviata alle prefetture, sta generando un acceso dibattito. Il documento, che fornisce indicazioni operative in merito ai controlli sulle sostanze stupefacenti e psicotrope alla guida, sembra allentare la stretta precedentemente applicata, suscitando preoccupazioni in ambito sicurezza stradale.

Il fulcro della questione risiede nella necessità di accertare se il conducente sia ancora sotto effetto di sostanze al momento del controllo. La circolare specifica che non basta la semplice positività al test, ma occorre dimostrare l'influenza delle sostanze sulla capacità di guida. Questo significa, di fatto, che la presenza di tracce di droga nell'organismo, anche a livelli minimi e senza evidente alterazione delle capacità psicofisiche, potrebbe non comportare più automaticamente sanzioni.

Questa interpretazione, secondo molti esperti, potrebbe rendere più difficili e complessi i controlli, richiedendo l'intervento di specialisti e rallentando le procedure. Si teme che ciò possa portare ad una diminuzione dell’efficacia delle azioni di contrasto al fenomeno della guida sotto l'effetto di droghe, con conseguenti rischi per la sicurezza stradale.

Le associazioni che si battono per la sicurezza sulle strade hanno espresso forti perplessità, sottolineando come la facilità di accesso a sostanze stupefacenti e la crescente diffusione del loro utilizzo rappresentino un pericolo concreto. Si chiedono chiarimenti e maggiori dettagli sulla procedura operativa, auspicando un'applicazione rigorosa delle norme del Codice della Strada e un maggiore impegno da parte delle forze dell'ordine nel contrastare questa pratica illegale e pericolosa.

Il Ministero dell'Interno, interpellato in merito, ha dichiarato che la circolare mira a garantire l'applicazione corretta delle norme vigenti, evitando sanzioni ingiustificate. Si attendono ulteriori chiarimenti e una maggiore specificazione delle linee guida per garantire una maggiore chiarezza e uniformità di applicazione su tutto il territorio nazionale. La situazione, dunque, rimane fluida e aperta all'evoluzione, con il dibattito pubblico che continua ad infiammarsi.

Per un approfondimento sulle normative in materia di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, si rimanda al sito del Ministero dell'Interno e a quello del Ministero della Salute.

(07-05-2025 13:12)