Sumy sotto attacco: vittime civili, anche un minore, nel raid russo.

Sumy sotto attacco: vittime civili, anche un minore, nel raid russo.

```html

Ucraina: Tensioni crescenti, Trump frena sul G7, Cremlino aperto al dialogo



Kiev sotto attacco: raid russi e contrattacchi con droni. La situazione in Ucraina resta tesa e in rapida evoluzione, con notizie di bombardamenti, attacchi con droni e sviluppi diplomatici contrastanti. Un raid russo sulla regione di Sumy ha causato, secondo fonti locali, la morte di tre persone, tra cui un bambino. Un attacco che ha riacceso la rabbia internazionale e la richiesta di una cessazione immediata delle ostilità.

Sul fronte diplomatico, l'ex Presidente Donald Trump ha espresso una posizione netta riguardo al futuro della Russia nel G7. "Non è il momento di riammettere la Russia nel G7", ha dichiarato, sottolineando la necessità di una risoluzione del conflitto ucraino prima di qualsiasi considerazione di reintegrazione. Questa presa di posizione contrasta con alcune voci che, in passato, avevano auspicato un ritorno della Russia al tavolo delle grandi potenze.

Parallelamente, il Cremlino ha rilasciato dichiarazioni che indicano un canale di comunicazione aperto con gli Stati Uniti riguardo alle quattro regioni ucraine annesse. "Con gli Usa stiamo parlando delle quattro regioni ucraine", hanno affermato fonti del Cremlino, senza fornire ulteriori dettagli sui contenuti specifici dei colloqui. La notizia suggerisce un tentativo di mantenere un dialogo, seppur limitato, tra le due superpotenze in un contesto di profonda crisi.

Intanto, si segnalano intensi raid di droni ucraini su diversi aeroporti situati in territorio russo. Secondo alcune fonti non confermate, sarebbero stati colpiti almeno 12 aeroporti. Le autorità russe non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito all'entità dei danni e alle conseguenze degli attacchi. Questo escalation rappresenta una chiara dimostrazione della capacità di Kiev di colpire obiettivi strategici in profondità nel territorio nemico, alimentando ulteriormente le preoccupazioni per un'ulteriore espansione del conflitto.

La situazione rimane fluida e imprevedibile, con possibili ripercussioni geopolitiche a livello globale. La diplomazia internazionale è chiamata a un ruolo sempre più urgente per scongiurare un'escalation incontrollata e favorire una soluzione pacifica e duratura.```

(06-05-2025 23:04)