Ucraina-Russia: negoziati diretti, l'appello di Vance

Ucraina-Russia: negoziati diretti, l

Mosca chiede troppo: la dura presa di posizione di Kamala Harris

La guerra in Ucraina continua a mietere vittime. Oggi, nuovi attacchi missilistici russi su Kiev hanno causato la morte di due persone e il ferimento di altre sei. Un evento tragico che arriva mentre la tensione diplomatica rimane altissima.

La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha dichiarato senza mezzi termini che Mosca sta "chiedendo troppo" nei negoziati per una soluzione al conflitto. Questa affermazione segue la proposta ucraina di una zona cuscinetto di 30 chilometri, un'offerta che, secondo la vicepresidente, evidenzia la volontà di Kiev di trovare una via d'uscita pacifica.

"La Russia deve comprendere che la sua aggressione è inaccettabile e che la comunità internazionale è unita nel suo sostegno all'Ucraina", ha sottolineato Harris durante una conferenza stampa.

Anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso un giudizio severo sulla posizione russa. Von der Leyen ha affermato che Putin vuole imporre a Kiev condizioni "inaccettabili", sottolineando la necessità di una soluzione che rispetti la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina.

"L'aggressione russa non può rimanere senza risposta", ha dichiarato la Von der Leyen, ribadendo l'impegno dell'Unione Europea a sostenere Kiev sia militarmente che economicamente.

Intanto, il senatore americano Tim Kaine ha proposto un approccio differente. Kaine si è detto convinto che siano necessari negoziati diretti tra Russia e Ucraina, sottolineando l'urgenza di trovare una soluzione diplomatica alla crisi.

"Serve un dialogo aperto e franco tra le parti coinvolte, senza preconcetti e con la volontà di trovare un terreno comune", ha spiegato il senatore. "Il rischio di un'escalation del conflitto è reale e dobbiamo fare tutto il possibile per evitarlo."

La situazione rimane estremamente delicata. Mentre i bombardamenti su Kiev dimostrano la brutalità della guerra, le dichiarazioni di Harris, Von der Leyen e Kaine evidenziano le diverse prospettive e approcci alla ricerca di una soluzione. La strada verso la pace appare ancora lunga e tortuosa, con la necessità di un impegno da parte di tutte le parti coinvolte per evitare ulteriori sofferenze e percorsi di negoziazione costruttivi.

La comunità internazionale guarda con ansia gli sviluppi della situazione, sperando in una de-escalation rapida e in un negoziato di pace effettivamente inclusivo.

(07-05-2025 17:27)