Incontro Xi-Putin a Mosca: un'alleanza inossidabile

Xi-Putin a Mosca: gasdotto e Ucraina al centro del vertice
Mosca, – Un incontro tra “cari amici”, così definito dallo stesso Presidente russo Vladimir Putin, quello tra lui e il leader cinese Xi Jinping, svoltosi a Mosca alla vigilia della parata militare per il Giorno della Vittoria. Un vertice bilaterale denso di significati, che ha visto al centro del tavolo la guerra in Ucraina, i rapporti con gli Stati Uniti e, soprattutto, il progetto del gasdotto Forza della Siberia 2.
Xi Jinping, nel corso del colloquio, ha ribadito la posizione della Cina sulla necessità di una soluzione pacifica del conflitto ucraino, sottolineando l'importanza del rispetto del diritto internazionale e della sovranità di tutti gli Stati. Tuttavia, le parole del leader cinese sembrano attentamente calibrate per non irritare l’Europa, considerata un partner commerciale fondamentale. La Cina, infatti, cammina su un filo sottile, cercando di mantenere buoni rapporti sia con la Russia che con l’Occidente.
Il progetto del gasdotto Forza della Siberia 2, che dovrebbe trasportare gas naturale dalla Siberia alla Cina, rappresenta un punto cruciale nell'agenda bilaterale. Questo progetto, di enorme portata economica e strategica, rafforza ulteriormente i legami energetici tra i due paesi e rappresenta un'alternativa alle forniture occidentali, confermando il ruolo sempre più centrale della Cina nell'economia energetica globale. Approfondisci su Euractiv
La dichiarazione congiunta rilasciata al termine dell'incontro ha sottolineato la profonda amicizia e fiducia reciproca tra Russia e Cina, ribadendo l'impegno dei due paesi a rafforzare ulteriormente la loro cooperazione strategica. Putin ha dichiarato che “nessuno ci dividerà”, evidenziando l'indissolubilità del legame tra Mosca e Pechino di fronte alle pressioni internazionali.
L'incontro si inserisce in un contesto internazionale complesso, caratterizzato dalle tensioni geopolitiche legate alla guerra in Ucraina e alla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. L'attenzione dei media internazionali è ora rivolta alle possibili conseguenze di questo vertice, e in particolare alle implicazioni per l'equilibrio globale di potenza.
L'osservazione attenta dei futuri sviluppi, soprattutto riguardo al progetto del gasdotto, sarà fondamentale per comprendere l'evoluzione dei rapporti tra Russia e Cina, e il loro impatto sulla scena internazionale. Le dichiarazioni rilasciate dai due leader lasciano spazio a diverse interpretazioni, ma una cosa è certa: la partnership strategica tra Mosca e Pechino è più forte che mai.
(