Ucraina: Mosca ignora la tregua, bombardamenti su Kiev; Xi Jinping incontra Putin

Cessate il fuoco violato: Kiev sotto i bombardamenti russi, la Lituania abbandona il trattato anti-mine
Un cessate il fuoco, annunciato per mezzanotte, è entrato in vigore in Ucraina, ma è stato immediatamente violato da bombardamenti russi su diverse città, secondo quanto denunciato dal governo ucraino. La situazione rimane estremamente tesa, con Kiev che accusa Mosca di non rispettare gli accordi. Il Presidente Volodymyr Zelensky ha condannato duramente l'azione russa, definendola una "provocazione inaccettabile". Intanto, una notizia inaspettata arriva dalla Lituania: il paese baltico ha votato a favore dell'uscita dal trattato internazionale anti-mine, motivando la decisione con la necessità di rafforzare la propria sicurezza in risposta alle crescenti minacce provenienti dalla Russia.
"La decisione della Lituania è un segnale chiaro della crescente preoccupazione per l'aggressività russa," ha dichiarato un funzionario del governo lituano, che ha preferito rimanere anonimo. "Non possiamo permetterci di essere impreparati di fronte a possibili aggressioni." La mossa di Vilnius suscita dibattito a livello internazionale, con alcuni che la considerano una reazione necessaria, altri che la vedono come un'escalation del conflitto.
Nel frattempo, il Presidente cinese Xi Jinping ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente russo Vladimir Putin. Sebbene i dettagli della conversazione non siano stati resi pubblici, si ipotizza che i due leader abbiano discusso della situazione in Ucraina e delle possibili vie d'uscita dal conflitto. L'incontro, avvenuto in un momento di alta tensione, alimenta ulteriormente le speculazioni sul ruolo della Cina nel conflitto. Alcuni analisti ritengono che Pechino stia cercando di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, mentre altri credono che la Cina stia tentando di mediare una soluzione pacifica.
La situazione sul terreno rimane critica. I bombardamenti russi, nonostante il cessate il fuoco, hanno causato danni alle infrastrutture e vittime civili. Organizzazioni umanitarie internazionali stanno lavorando senza sosta per fornire aiuti alle popolazioni colpite. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, chiedendo a gran voce il rispetto del diritto internazionale umanitario e la fine delle ostilità. La possibilità di una soluzione diplomatica sembra ancora lontana, con le due parti in conflitto che sembrano lontane da un compromesso. La decisione della Lituania di abbandonare il trattato anti-mine aggiunge un ulteriore elemento di incertezza alla già complessa situazione geopolitica.
Per ulteriori approfondimenti: Sito web delle Nazioni Unite
Seguire gli sviluppi della situazione: Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
(